Stanno per essere conclusi i lavori alla rete fognaria di Alleghe.
Intervento da 200mila euro alla rete fognaria di Alleghe: sistemati 126 punti di raccordo
Bim Gsp, con un investimento di 200mila euro, ha infatti provveduto a ristrutturare 126 punti di raccordo esistenti tra le diverse porzioni di tubazione di cui si compone la rete fognaria locale a servizio del centro cittadino. Raccordi ormai datati, che in più punti consentivano l’ingresso in rete delle acque del lago, causando malfunzionamenti al sistema fognario e un maggior consumo energetico degli impianti di sollevamento presenti in loco.
La ricostruzione dei giunti è avvenuta con tecnologia no-dig, quindi senza scavo. Le lavorazioni hanno previsto l’inserimento, all’interno della condotta, di tronchetti in fibra di vetro; gli stessi, successivamente, sono stati allargati con appositi palloni e impregnati di una speciale resina che ha permesso ai materiali di consolidarsi e di saldarsi perfettamente alle pareti della tubazione, garantendone la piena integrità e impermeabilità.
Contestualmente ai lavori, eseguiti dall’impresa Iliria di Noventa di Piave (VE) e durati poco più di un mese, sono stati ricostruiti anche una ventina di pozzetti di linea sempre con tecnologia no-dig.
“Quest’opera – spiega Attilio Sommavilla, presidente di Bim Gsp – rientra in un progetto molto più ampio da 800mila euro che prevede la graduale dismissione della fognatura in depressione presente in loco e a servizio di buona parte del centro cittadino di Alleghe. Una tipologia di rete non adatta alla realtà montana del territorio, spesso soggetta a malfunzionamenti tecnici e molto onerosa in termini di gestione, manutenzione e di costi energetici. Per questo, grazie ad una serie di interventi in parte già eseguiti e in parte di prossima attuazione, abbiamo con gradualità attivato una nuova rete fognaria a gravità, con sollevamenti intermedi, che permetterà, tra qualche anno, la completa dismissione del sistema di collettamento in depressione. Una progettualità strategica, quindi, non solo per la comunità, ma anche per l’ambiente”.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




