Tanta pioggia in provincia di Belluno ma anche tanta neve, il cui limite si è abbassato notevolmente. Spettacolo, invece, sulla Marmolada dove imperversava una vera e propria tempesta di neve (il video è di Carlo Budel).
Provincia di Belluno piegata da pioggia e neve, il video della bufera sulla Marmolada
Aprav l’aveva previsto e così è stato. Precipitazioni diffuse, a tratti forti rovesci, e limite neve in graduale calo dai 2.800 metri fino ai 1.500 m o a tratti anche a quote inferiori specie durante i rovesci. E che dire delle temperature? Sembra esser piombati nell’autunno inoltrato che si appresta a diventare inverno. In Marmolada tormenta di neve come testimoniato da video e foto postati da Carlo Budel, gestore del rifugio Capanna Punta Penia, che ha realizzato il consueto pupazzo di neve.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Rifugio Auronzo - Tre Cime di Lavaredo
Che tempo farà nei prossimi giorni? Partiamo da domani, venerdì 13 settembre. Fino al mattino – spiega Arpav – cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Dal mezzogiorno e nel pomeriggio graduali e irregolari schiarite alternate a nuovi addensamenti tra Prealpi e pedemontana e su Dolomiti nord assieme alla presenza di nubi alte.
Precipitazioni fino al mattino deboli in esaurimento (50-70%) con neve attorno a 1.400 m su Dolomiti e 1800 metri su Prealpi; nel pomeriggio generalmente assenti o al più qualche fiocco portato dal vento da Nord su Dolomiti settentrionali specie verso sera (10%).
Temperature massime in ulteriore calo in quota e sui valori eccezionalmente bassi per il periodo. Su Prealpi – a 1500 metri (min 1 max 5), a 2000 metri (min -1 max 1), Dolomiti a 2000 metri (min -3 max 0), a 3000 metri (min -7 max -5).
Infine, sabato. Per gran parte della giornata estesa nuvolosità medio-alta più estesa fino al primo pomeriggio assieme ad alcuni addensamenti su Dolomiti specie settentrionali. Nel pomeriggio tendenza a qualche schiarita più ampia.
Possibile qualche fiocco portato dal vento da Nord su Dolomiti settentrionali (20-40%) e non escluso a tratti anche sulle cime Prealpine durante le ore centrali (10%)
Temperature minime stazionarie, massime stazionarie o in aumento specie in alta quota. Sempre molto freddo per il periodo.