longarone

Collezione d’arte Vajont-Skopje inserita tra i Luoghi del cuore Fai

“L’invito è a votare Vajont-Skopje. Confidiamo nei voti di quanti hanno a cuore la storia del Vajont, e anche degli appassionati d’arte”

Collezione d’arte Vajont-Skopje inserita tra i Luoghi del cuore Fai
Pubblicato:

Arte e storia intrecciate insieme nel segno della solidarietà.

Collezione d’arte Vajont-Skopje inserita tra i Luoghi del cuore Fai

È la vicenda della collezione d’arte “Vajont Skopje” che è stata inserita tra i Luoghi del Cuore FAI ed è attualmente al 225esimo posto nella graduatoria nazionale (al terzo posto in provincia di Belluno).

“Quella di Vajont Skopje è una bellissima storia di solidarietà internazionale che vogliamo far conoscere - spiega Elena De Bona, assessore all’urbanistica e patrimonio del Comune di Longarone - La storia di due realtà colpite da due disastri drammatici, che si sono strette nel segno dell’arte e della cultura”.

Nel luglio 1963 la città di Skopje (oggi capitale della Macedonia, all’epoca città della Repubblica di Jugoslavia) venne colpita dal terremoto. Si contarono migliaia di morti e una distruzione totale delle case. Artisti di tutto il mondo, tra cui Pablo Picasso, si mobilitarono per mantenere viva l’attenzione su quanto accaduto e donarono alcune delle loro opere d’arte che, negli anni a seguire, costituiranno anche la base per la rinascita del tessuto culturale della città.

Una delle opere

Nell’ottobre dello stesso anno la tragedia capitò invece a Longarone, con il disastro del Vajont. La solidarietà del popolo jugoslavo fu duplice: venne dimostrata con l’arrivo di alcuni medici giunti da Skopje per collaborare al riconoscimento dei corpi delle quasi 2mila vittime; e poi si sostanziò anche con 77 opere, principalmente quadri d'arte astratta e sculture, donate dagli artisti balcanici.

Le opere furono esposte a Longarone e a Roma negli anni ‘60, e oggi sono custodite nei palazzi comunali, tra municipio, scuole medie e casa di riposo.

“L’inserimento tra i Luoghi del Cuore FAI è utile a far conoscere questa splendida storia di solidarietà - sottolinea De Bona - L’invito, quindi, è a votare “Vajont Skopje”. Confidiamo nei voti di quanti hanno a cuore la storia del Vajont, e anche degli appassionati d’arte”.

È possibile votare sul sito del FAI “I Luoghi del Cuore” (https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/), ma anche in biblioteca o nella sede della Pro loco, mettendo una firma.

“Intendiamo valorizzare questa collezione attraverso la pubblicazione di un catalogo - conclude De Bona -, magari anche avvalendoci della collaborazione di qualche critico d’arte che collabora con il FAI”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali