Tour delle compagnie aeree sulle Dolomiti: “Attività strategica per il territorio”
Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi accompagneranno alcune compagnie aeree in un viaggio alla scoperta delle montagne più belle del mondo
Prenderà il via domani, mercoledì 5 febbraio, un tour educativo rivolto alle compagnie aeree con l’obiettivo di far conoscere da vicino alcuni luoghi e attrazioni iconici delle Dolomiti, ad un anno dal via dei giochi olimpici e paralimpici invernali. Un’area tra Veneto e Trentino, unica al mondo per bellezza e qualità dell’offerta turistica.
Tour delle compagnie aeree sulle Dolomiti: “Attività strategica per il territorio”
Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi, DMO - Destination Management Organization - che si occupano rispettivamente della gestione e promozione strategica delle destinazioni di Trentino e Belluno, propongono il meglio della propria offerta turistica invernale e insieme a Gruppo SAVE, gestore del Polo Aeroportuale del Nord Est, accompagnano alcune compagnie aeree che operano negli scali di Venezia e Verona in un percorso variegato che toccherà la Val di Fiemme, la Val di Fassa con la skiarea di Passo San Pellegrino e Cortina D’Ampezzo.
La visita, focalizzata sull’offerta invernale sportiva e ricreativa, prevede una parte esperienziale a tutto tondo sui territori che includerà attività come sci, trekking sulla neve, oltre ad approfondimenti dedicati all’enogastronomia e alla proposta culturale.
I vettori coinvolti nella visita coprono ampie aree di mercato internazionale e intercontinentale, con voli diretti o via hub sul Nord America e Medio-Lontano Oriente e con collegamenti oltremanica. Gli obiettivi comuni sono molteplici. Tra tutti, rendere partecipi le compagnie aeree della fruibilità dell’offerta turistica grazie a un ventaglio di esperienze distribuite in tutte le stagioni.
A questo si aggiunge il trasferimento di una maggiore consapevolezza di come sia possibile unire le visite delle città d’arte del territorio a soggiorni in montagna tra natura e sport, considerando le brevi distanze tra aeroporti, città e Dolomiti.
“L’iniziativa è un’occasione importante per trasmettere alle compagnie aeree coinvolte l’unicità di un territorio per il quale i nostri aeroporti costituiscono le porte d’ingresso di un turismo internazionale e di valore – commenta Camillo Bozzolo, direttore Sviluppo Aviation del Gruppo SAVE – Crediamo molto nell’efficacia di sinergie con realtà di riferimento dei territori serviti dai nostri scali, l’inizio di una collaborazione congiunta con Trentino Marketing e Dolomiti Bellunesi rappresenta un fondamentale punto di partenza anche al fine di incrementare i collegamenti aerei nel periodo invernale.”
Mala soddisfazione è a 360 gradi.
“Questa attività è strategica per il nostro territorio sotto due punti di vista – conclude Emanuela de Zanna, presidente Cda Fondazione Dolomiti Bellunesi – mostrare la destinazione e l’offerta presente tutto l’anno e collegare le nostre valli con i mercati più importanti e strategici. Questo perché i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026 porteranno alle Dolomiti Bellunesi una visibilità senza precedenti, ma questa deve essere accompagnata da una reale offerta di accessibilità del territorio in tutte e quattro le stagioni”.