Boom di turisti

Cortina si prepara a un’estate da record: prenotazioni in crescita e alberghi di fascia media protagonisti

Giugno e luglio già oltre le aspettative, settembre sorprende: il turismo ampezzano punta a fare il pieno di presenze.

Cortina si prepara a un’estate da record: prenotazioni in crescita e alberghi di fascia media protagonisti
Pubblicato:

Mentre gli ultimi sciatori approfittano delle piste ancora aperte e degli hotel in attività per godersi le ultime sciate di stagione, a Cortina si respira già aria d’estate. Il lungo ponte di fine aprile, che quest’anno unirà Pasqua, 25 aprile e 1° maggio, sancirà il passaggio definitivo dalla stagione invernale a quella estiva e, a giudicare dai numeri, la Regina delle Dolomiti ha tutte le carte in regola per vivere un’estate straordinaria.

Tassi di occupazione con segno positivo in tutti i mesi, da giugno a settembre

A confermare le ottime prospettive è l’ultimo report di HBenchmark, che fotografa un andamento delle prenotazioni decisamente superiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A due mesi dall’apertura della stagione estiva, il tasso medio di occupazione ha già superato il 40%, con un incremento di quasi 12 punti percentuali rispetto ad aprile 2024.

Il mese di luglio si conferma il più brillante, con una crescita che sfiora il +50% rispetto allo scorso anno. Ottimi i risultati anche per settembre, in aumento di quasi il 49%, e agosto, che registra un solido +31%. Buone notizie anche per giugno, che ha già raggiunto un tasso di occupazione del 47,2%, vicino ai livelli di fine stagione 2024, quando si era attestato al 52,5% complice però una partenza condizionata dal maltempo.

Alberghi di fascia media sugli scudi

A sorprendere è il cambio di passo rispetto all’inverno appena concluso: se durante la stagione fredda erano stati gli hotel di lusso a trainare il mercato, in estate a prendersi la scena sono le strutture di fascia media. Gli alberghi 2 stelle, 3 stelle e 3 stelle superior segnano infatti un aumento medio di occupazione del 58,1%, con picchi impressionanti a luglio, quando il dato sfiora il +71% rispetto allo scorso anno.

Restano positivi anche i numeri del segmento high luxury, che per il momento viaggia su una media del 40,2%. L’unica eccezione è rappresentata da agosto, mese storicamente riservato a una clientela italiana più affezionata agli hotel a conduzione familiare o di fascia media.

A Cortina le premesse per una stagione estiva di successo ci sono tutte: il turismo si conferma vitale per l’economia locale e i dati dimostrano quanto il territorio stia riuscendo a destagionalizzare e diversificare la propria offerta, intercettando target differenti e ampliando le opportunità di soggiorno anche oltre il tradizionale agosto.

Seguici sui nostri canali