la preparazione

Cortina, addestramento dei carabinieri soccorritori su Faloria e Cristallo

Le principali criticità di questo periodo sono legate alla qualità della neve, che nelle ore centrali della giornata tende a deteriorarsi

Pubblicato:

Nel comprensorio sciistico Faloria e Cristallo di Cortina d'Ampezzo, i carabinieri soccorritori, in vista della chiusura della stagione invernale, stanno intensificando i loro addestramenti per garantire un servizio di soccorso sempre più efficiente e pronto ad affrontare ogni difficoltà.

 Cortina, addestramento dei carabinieri soccorritori su Faloria e Cristallo

Nonostante siamo ormai alle ultime giornate della stagione, che si concluderà il 21 aprile, il flusso di sciatori è ancora elevato, specialmente durante i weekend, creando condizioni di lavoro particolarmente impegnative per le forze di soccorso.

 

Le principali criticità che i carabinieri soccorritori stanno monitorando e su cui si stanno focalizzando in questo periodo sono legate alla qualità della neve, che nelle ore centrali della giornata tende a deteriorarsi, creando situazioni di rischio aggiuntive. La neve più morbida e sconnessa può aumentare il pericolo di cadute e incidenti, rendendo necessaria una maggiore attenzione da parte degli operatori di soccorso.

Allo stesso tempo, l'affluenza delle piste, che rimane molto alta nonostante l'avvicinarsi della fine della stagione, richiede una gestione attenta e tempestiva delle situazioni di emergenza. In particolare, alcuni degli addestramenti più recenti si sono svolti sulla leggendaria pista Scoiattolo, una delle più difficili del comprensorio. Il suo muro, con una pendenza massima del 55%, rappresenta una sfida notevole per i soccorritori, che devono essere pronti a intervenire in condizioni particolarmente complesse.

 

Questi addestramenti sono stati essenziali per preparare i carabinieri ad affrontare situazioni di soccorso ad altissima difficoltà, affinando le loro competenze e garantendo una risposta ancora più rapida ed efficace in caso di emergenza.

"Continuiamo a addestrarci intensamente per affrontare al meglio le sfide che la fine della stagione porta con sé - ha dichiarato Anastasia Tomada, carabiniera soccorritrice di Cortina d’Ampezzo – Il nostro obiettivo è garantire che ogni sciatore possa godere della propria esperienza in totale sicurezza, anche nelle giornate più affollate e nelle condizioni di neve più difficili. La nostra presenza sulle piste, unita alla continua preparazione, ci consente di rispondere prontamente e in modo adeguato a ogni emergenza".

Il costante addestramento dei carabinieri soccorritori, che comprende simulazioni di situazioni di emergenza, operazioni di evacuazione e l’utilizzo di attrezzature specifiche per la gestione delle difficoltà legate alla neve, è fondamentale per assicurare una risposta tempestiva ed efficace in caso di incidenti.

Con l'afflusso di sciatori che continua a mantenersi elevato fino all’ultimo giorno di apertura degli impianti, i carabinieri sono più che mai impegnati a garantire che le piste restino sicure e che ogni situazione di emergenza venga gestita con la massima professionalità e competenza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali