Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Ecco cosa poter fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 10 e domenica 11 maggio 2025.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
BELLUNO. Angelo Duro a teatro
- Sabato 10 maggio
Sabato 10 maggio, alle 21 e alle 23.30, si terrà lo spettacolo di Angelo Duro - Ho tre belle notizie, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati. Dopo aver devastato tutti i teatri d’Italia con “Sono cambiato”, che ha registrato oltre 120 sold out in tutta italia e all’estero, Angelo Duro torna con “HO TRE BELLE NOTIZIE” il suo nuovissimo spettacolo che si preannuncia un tour devastante (e che sarà prodotto sempre dalla sua società Da Solo Produzioni).

Noi non vediamo l’ora di conoscere queste tre belle notizie e noi non abbiamo idea di cosa potrà attenderci questa volta. Per conoscerle dobbiamo attendere febbraio il tour parte alla grande con calendario di oltre centro date, un tour che si annuncia fuori da ogni ragione. Prevendita: Scoppio Spettacoli Tel. 0437 948874.
BELLUNO. L’incongruenza di genere
- Sabato 10 maggio
Alle 17.30, a Palazzo Crepadona, incontro con l'autrice Margherita Graglia, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, a cura dell'Associazione A.GE.D.O. Treviso-Belluno e con il Patrocinio del Comune di Belluno. Introduce Manuela Pelizzon, Presidente Agedo Treviso-Belluno Dialoga con l'autrice Michela Fregona. Agedo è un'associazione di genitori, parenti e amici di persone Lgbtqia+ che da più di 30 anni dà accoglienza, ascolto e sostegno a queste persone, interviene in ambito sociale per abbattere i pregiudizi, sviluppa progetti di sensibilizzazione all'interno delle istituzioni, partecipa a tavoli con istituzioni e associazioni, promuove una cultura rispettosa delle diversità e la valorizzazione delle differenze per il superamento di qualsiasi discriminazione.

La tematica dell'identità di genere in adolescenza è un argomento di massimo interesse per genitori, educatori, professionisti e volontari che si occupano e si prendono cura dei giovani. È importante che venga diffusa un'informazione scientificamente corretta e aggiornata alla popolazione al fine di permettere una riflessione costruttiva. L'attenzione va all'opera della Dott.ssa Graglia che recentemente è stata protagonista di una corposa formazione di grande qualità organizzata dall'U.O. Infanzia e Adolescenza Famiglia e Consultori dell'ULSS 1 Dolomiti.
BORGO VALBELLUNA. Piante officinali e yoga
- Sabato 10 maggio
L'evento si svolgerà in due occasioni sabato 10 maggio e sabato 7 giugno 2025, dalle 9 alle 12, presso Arca Prealpina (Borgo Valbelluna). L'evento prevede un laboratorio con piante officinali, pratica di yoga e merenda. La partecipazione è obbligatoria ed ha un costo di 35€ a persona. Per info è possibile contattare: Rossella 340 2377881; Maura 347 3029252.

SOSPIROLO. Un mercoledì come gli altri
- Sabato 10 maggio
Sabato 10 Maggio si svolgerà presso Centro Civico ore 20.45 la commedia brillante esistenzialista in due atti “Un mercoledì come gli altri”, presentata dalla compagnia “Atti Rifatti”. Regia di Mauro Fantinel. Ingresso libero (Pro Loco).

FELTRE. Fiera dell’oggetto ritrovato
- Domenica 11 maggio
Tra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del restauro. Nelle bancarelle tra Piazza Maggiore e via Mezzaterra c’è chi vende, chi scambia, chi valorizza e chi, più semplicemente, vuol dare alle cose una seconda vita. Si trovano in vendita oggetti di ogni tipo e di ogni epoca: dall’antiquariato al modernariato all’usato. Dalle porcellane ai vestiti vintage, dai dischi alle cassette di legno, dagli attrezzi usati dai nostri nonni alle monete… ce n’è per tutti i gusti!

Le bancarelle e i gazebo sono contornati dai palazzi affrescati e dal severo corpo medievale del Castello di Alboino, una visita lo meritano anche il bellissimo Teatro de la Sena (prossima apertura) miniatura originale del più famoso Gran Teatro la Fenice in Venezia, la Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda, il Museo Civico e il Museo diocesano d'arte sacra, tutti comodamente raggiungibili sempre in centro storico e con costi d'ingresso estremamente contenuti.
BELLUNO. Belluno balocchi
- Domenica 11 maggio
Belluno Balocchi è il più grande evento di Piazza dedicato al Gioco Creativo per Bambini di ogni età. Il vero spirito della manifestazione è che i bambini avranno tantissime occasioni di giocare assieme agli adulti. Genitori, nonni, zii… potranno essere per tutto il giorno veri e propri Compagni di Gioco. I bambini non hanno bisogno di tante cose. Il miglior giocattolo che un bambino possa avere è un genitore che si metta a terra e giochi con lui.
COSA TROVERAI A BELLUNO BALOCCHI: Giochi per tutta la famiglia: A Belluno Balocchi vi aspettano oltre 30 giochi, percorsi e gimkane realizzati artigianalmente con strutture in legno dipinte a mano. L'area 1-3 anni: Tanti gazebi riparati con laboratori creativi, spettacoli e animazione.Spettacoli: Dalle 10.00 alle 18.00 potrete assistere a spettacoli comici, di giocoleria, equilibrismo e magia con artisti provenienti da tutta Italia.
Artisti itineranti: Passeggiando lungo le vie del centro storico incontrerete trampolieri, cantastorie e artisti itineranti che intratterranno i bambini con gag e animazione! Laboratori creativi: Tante attività guidate dagli animatori o autogestite per dare sfogo alla creatività dei bambini. Falegnami bellunesi e Pomi d'Ottone: Tutti i giochi creativi, i giochi di una volta e le gimkane che troverete a Belluno Balocchi sono stati realizzati nel corso degli anni da falegnami Bellunesi e dall’Associazione Pomi d’Ottone. I manufatti sono stati realizzati in ottica di gioco inclusivo. Appuntamento dalle 10 in poi.
BORGO VALBELLUNA. Giornate dei narcisi
- Domenica 11 maggio
Un’occasione per contribuire alla salvaguardia del narciso, il “Principe Bianco” delle nostre montagne, con un'esperienza di sostenibilità ambientale indispensabile per salvaguardare questa tipicità del nostro crinale prealpino che attira ogni anno migliaia di visitatori. In un‘ottica di turismo slow e sostenibile l'accesso avverrà tramite navetta con partenza dal parcheggio di Pian di Coltura e arrivo allo chalet di Col d’Artent dove troverete un infopoint e un punto di ristoro gestito dalle associazioni di volontari del Municipio di Lentiai.

Lo chalet aprirà inoltre per tutta l’estate nei weekend. Da qui la camminata fino a Malga Garda per osservare la meravigliosa fioritura e il panorama incredibile sulla Valbelluna e sulle Dolomiti è facile ed adatta a tutti basta avere un minimo di esperienza di camminate in montagna. Sul posto presenti le guide ambientali escursionistiche con varie proposte di escursioni anche per bambini e famiglie!
Molte le iniziative di contorno organizzate. Sempre aperto e visitabile, vicino al parcheggio del campo sportivo, il giro dei Laghetti della Rimonta con le opere di Rimont’Arte. Da provare anche la passeggiata del Sentiero dei Capitelli Affrescati che da Lentiai porta a Colderù. Nei giorni 18 e 25 maggio sarà inoltre possibile visitare le chiese di Bardies, Colderù e Lentiai grazie ai volontari di Frammenti d'Arte dalle ore 15:00 alle ore 18:00.