carabinieri belluno

Alla scoperta della biodiversità alpina: al via gli incontri estivi del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno

Visite guidate gratuite al Giardino Botanico delle Alpi Orientali e alla Riserva del Vincheto per conoscere fiori rari, insetti, licheni, farfalle e molto altro

Alla scoperta della biodiversità alpina: al via gli incontri estivi del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno
Pubblicato:

È ufficialmente partita domenica 6 luglio la nuova stagione di incontri dedicati alla divulgazione ambientale promossa dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno.

Alla scoperta della biodiversità alpina: al via gli incontri estivi del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno

Un ciclo di appuntamenti che accompagna tutta l’estate e che ha come protagonisti due autentici gioielli naturalistici del territorio: il Giardino Botanico delle Alpi Orientali e la Riserva Naturale Vincheto di Celarda.

Il debutto della rassegna è avvenuto proprio nel Giardino Botanico, con una mattinata interamente dedicata alle orchidee spontanee. Guidati dagli esperti botanici, i partecipanti hanno potuto ammirare da vicino alcune delle più affascinanti fioriture alpine, scoprendone le particolarità morfologiche e le origini etimologiche dei nomi, spesso sorprendenti. Un’esperienza immersiva che ha conquistato il pubblico, composto in gran parte da appassionati di flora alpina.

Gli incontri

A testimoniare l’interesse crescente per questi eventi è il numero dei visitatori: solo nel mese di giugno il Giardino Botanico ha registrato 700 ingressi, un’impennata significativa rispetto ai 268 dello stesso mese nel 2024 e ai 154 del 2023.

Un’estate di scienza e scoperta

Il calendario prosegue con una serie di incontri a cadenza regolare, tutti gratuiti e su prenotazione, che esploreranno gli ecosistemi alpini da molteplici punti di vista:

  • 13 luglio"Gli insetti del Giardino Botanico": un approfondimento sul ruolo ecologico degli insetti nell’equilibrio naturale, a cura del personale del Reparto Biodiversità.

  • 26 luglio"I licheni delle Alpi Orientali: biodiversità e conservazione": con il prof. Yuri Nascimbene, per scoprire la straordinaria resilienza e funzione ambientale di queste forme di vita.

  • 23 agosto"Geologia e geomorfologia della riserva in un contesto dolomitico": con il dott. Alberto Riva, per leggere le Dolomiti attraverso le loro origini geologiche.

  • 12 settembre"I funghi: biologia e specie presenti al Giardino Botanico delle Alpi Orientali": guidati dal micologo Fabio Padovan in un viaggio tra biodiversità e simbiosi sotterranee.

Anche la Riserva del Vincheto protagonista

Non solo giardino botanico: la rassegna si estende anche alla Riserva Naturale Vincheto di Celarda, con una serie di eventi che uniscono divulgazione scientifica e passeggiate nel verde:

  • 26 luglio (16:00–18:00)"Quattro passi per conoscere la Riserva Naturale"

  • 2 agosto (9:00–11:00)"Aspetti vegetazionali e bosco igrofilo", con il prof. Cesare Lasen

  • 10 agosto (9:30–11:30)"Il ruolo dell’Arma nella custodia degli animali protetti": un focus sul CTAAC e gli animali confiscati ospitati

  • 23 agosto (10:00–12:00)"Le farfalle di un’area umida di interesse internazionale": un’occasione per conoscere i metodi di monitoraggio e le specie più delicate da tutelare

Una proposta che unisce cultura, ambiente e consapevolezza

Gli eventi proposti non sono solo occasioni di apprendimento, ma anche strumenti concreti per stimolare una cultura della conservazione e del rispetto del patrimonio naturale. La scelta di offrire gratuitamente tutte le attività e di affiancare ai relatori scientifici anche i Carabinieri Forestali rende il programma ancora più accessibile e coinvolgente.

Un’opportunità preziosa per cittadini, famiglie e turisti, che durante i mesi estivi potranno vivere esperienze significative immersi nella biodiversità delle Alpi orientali, tra conoscenza, curiosità e meraviglia.