Thélios inaugura a Longarone il nuovo stabilimento per la lavorazione del metallo: “Un simbolo di resilienza e innovazione”
Mantovan: “Preservato il patrimonio di competenze del territorio. Salvaguardati 250 posti di lavoro”

Una nuova importante tappa per l’occhialeria veneta e per l’industria del lusso Made in Italy. È stato inaugurato oggi a Longarone il nuovo stabilimento di Thélios, dedicato alla lavorazione del metallo.
Thélios inaugura a Longarone il nuovo stabilimento per la lavorazione del metallo: “Un simbolo di resilienza e innovazione”
Con i suoi 20 mila metri quadrati, la struttura si affianca alla Manifattura già attiva dal 2018, dove si producono montature in acetato, andando così a creare un polo integrato d’eccellenza nel cuore del distretto bellunese.

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale al Lavoro e all’Istruzione Valeria Mantovan e il presidente di LVMH Italia, Toni Belloni. Per la Regione si tratta non solo di un traguardo industriale, ma anche del compimento di un percorso strategico di tutela occupazionale e rilancio produttivo, avviato nei momenti più delicati della recente crisi del comparto.
"Questa inaugurazione – ha sottolineato Mantovan – rappresenta molto più di un nuovo sito produttivo. È un simbolo tangibile della vitalità, della resilienza e della capacità di innovazione del settore dell’occhialeria veneta".
Parole che racchiudono il significato profondo dell’operazione, nata nel solco del difficile passaggio che nel 2023 ha visto Safilo annunciare la dismissione dello stabilimento dedicato alle lavorazioni galvaniche.
"In quei mesi – ha ricordato l’assessore – ci siamo attivati immediatamente con l’Unità di Crisi aziendali regionale, coinvolgendo istituzioni e parti sociali per individuare soluzioni capaci di garantire la continuità produttiva e salvaguardare i posti di lavoro".
Il risultato di quel percorso è stato l’acquisizione, da parte di Thélios, del ramo d’azienda di Safilo, con l’assorbimento di 250 addetti e l’avvio di una nuova fase di investimenti strutturali, tecnologici e formativi. Il nuovo stabilimento non solo amplia la capacità produttiva di Thélios, eyewear expert del gruppo LVMH, ma consolida la presenza dell’azienda nel territorio, in piena sinergia con le attività già operative a Longarone.
"Ringrazio Thélios – ha aggiunto Mantovan – per aver dimostrato concretamente la volontà di investire sulle persone e sul territorio, preservando il know-how di qualità che caratterizza questo distretto".
L’intervento di Thélios ha infatti permesso non solo di mantenere numerosi posti di lavoro, ma anche di evitare la dispersione di un patrimonio di competenze costruito in decenni. Un’operazione che, secondo la Regione, dimostra quanto l’attrattività e la reputazione del distretto bellunese siano ancora oggi un asset strategico per l’intera filiera del lusso.