Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 23 domenica 24 agosto 2025
Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 23 e domenica 24 agosto 2025.
Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
NEVEGAL. Coppa Italia Downhill
- Sabato 23 luglio
Evento sportivo ciclistico a cura dell'Associazione Sport Inside ASD, con il Patrocinio del Comune di Belluno. La gara inserita in calendario nazionale, federazione ciclistica italiana, sarà la 4 tappa della Coppa Italia di Downhill. PROGRAMMA: Sabato mattina: prove controllate; manche di qualifica dalle ore 13:30. Domenica mattina: prove libere; manche di gara dalle ore 13:00, a seguire premiazioni. Per maggiori informazioni visitare il sito.

BELLUNO. Festa irlandese
- Sabato 23 agosto
Belluno si tinge di verde! dal 22 al 24 Agosto 2025, la centralissima Piazza dei Martiri ospiterà uno degli eventi più amati dal pubblico italiano: la Festa Irlandese, un’esplosione di energia, cultura e folklore in puro stile dell’isola di smeraldo. L’evento è organizzato da Gioxa Eventi Milano e dall’Associazione Cuochi Master. Un evento unico nel suo genere che trasformerà la città in un angolo d’Irlanda con:
• Concerti dal vivo di band folk
• Street food tematico, con birra Guinness e piatti tipici
• Un’atmosfera festosa e inclusiva, pensata per giovani, famiglie e appassionati
BELLUNO. Il Barbiere di Siviglia
- Sabato 23 agosto
Sabato 23 ore 17:00 e domenica 24 ore 17:00 si terrà lo spettacolo Il Barbiere di Siviglia, presso il Teatro Al Mut. Lo spettacolo viene organizzato e curato in ogni sua parte dall'associazione Amici del Mut, la parte artistica viene gestita dal tenore bellunese Domenico Menini, la regia viene curata dal bolognese Dario Turrini che, oltre a riscrivere l’opera adattandola al contesto del Mut, assume anche il ruolo di attore narrante.

Il Teatro al Mut è situato poco sopra la frazione di Sossai di Belluno, raggiungibile con una passeggiata di 45 minunti e si trova in una zona caratterizzata da innumerevoli muri a secco a sostegno di altrettanti terrazzamenti. I volontari dell’Associazione Amici del Mut hanno recuperato e restaurato questa particolare e suggestiva arena formata da 7 piani terrazzati delimitati da quinte rocciose, un luogo di inaspettata bellezza e sorprendente scenografia, che presenta un’acustica ideale per le rappresentazioni di musica lirica.
Per ragioni di sicurezza e per rispetto delle vigenti normative il numero degli spettatori sarà limitato a 200 persone. L’ingresso sarà a pagamento solo su prevendita presso il Caffè Deon a Belluno, piazza dei Martiri n.31, a partire al 1 agosto 2025, (orario: dalle 9 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19) dove verranno forniti tutti i dettagli della manifestazione.
BELLUNO. In tour si viaggia
- Sabato 23 agosto
Sabato 23 ore 20:30 e domenica 24 ore 10:00 si terrà una visita guidata animata della città dal titolo In tour si viaggia! - Belluno, dai zattieri dame e mercanti. A cura degli attori Marco De Martin e Cristina Gianni e la guida Valentina Pilotti. La città di Belluno si trova ai piedi delle Dolomiti, nella parte settentrionale del Veneto. È conosciuta per essere “la città splendente”, termine che le è stato attribuito dai Celti proprio per la bellezza del paesaggio che la circonda. Fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C.
Un tour speciale che grazie ad una guida Turistica e due Attori, vi condurrà attraverso la storia, i personaggi e i paesaggi nella storia bellunese, svelando il dietro le quinte di eventi che hanno segnato il destino della città. Ritrovo: davanti al Teatro Comunale. Evento gratuito. Massimo 60 persone per ogni tour. Informazioni e prenotazione (obbligatoria): tourvalbelluna.animati@gmail.com.
FELTRE. Giro delle mura
- Sabato 23 agosto
Il Giro delle Mura Città di Feltre, è un evento, uno spettacolo, un appuntamento che da oltre 20 anni anima le serate di agosto della città. Il giro, organizzato quest'anno per il 23 agosto, è una corsa podistica internazionale su strada in notturna che si corre all'interno delle mura cittadine di Feltre e che richiama atleti provenienti da 15 diverse nazioni.

Punto di arrivo e di partenza saranno Largo Castaldi ed anche quest'anno ritornano la gara classica, la Seven Laps e il Miglio dei Comuni riservato ai giovanissimi e la gara Amatori e il Campionato Europeo dei Vigili del Fuoco.
Il percorso del Giro delle Mura si svolge con la formula di sempre: 1.050 metri da replicare 9 volte. Un evento immancabile per la città di Feltre dove ogni anno scendono in campo o meglio "in pavè" campioni europei e campioni olimpionici per una serata ricca di emozioni. Il giorno precedente si svolge l'evento Feltre Urban Trail: gara competitiva e camminata/passeggiata ludico motoria in notturna con sviluppo ad anello in ambiente cittadino attraverso luoghi storici tra i più suggestivi della città di Feltre.
BELLUNO. Biblioteca gregoriana aperta
- Domenica 24 agosto
Domenica 24 agosto dalle ore 15.30 alle ore 18.00 si aggiungono le visite guidate speciali alla Biblioteca Gregoriana del Seminario, curate dal dott. Jacopo De Pasquale in collaborazione con l'Associazione Campedel e il Seminario. Tre turni, alle 15.30, 16.20 e 17.15, porteranno i visitatori alla scoperta di questo interessante luogo.

Divisa dalla più famosa Biblioteca capitolare Lolliniana, la Biblioteca Gregoriana fu voluta da papa Gregorio XVI, il primo pontefice bellunese, come scrigno di cultura e luogo di formazione per il clero cittadino alla riapertura del Seminario nell’antico convento francescano di San Pietro negli anni trenta del XIX secolo. Si contano, ad oggi, circa 83.000 volumi, tra i quali bisogna ricordare, oltre alla donazione di Tommaso Catullo, le acqueforti di Piranesi, il volume donato dalla comunità israelitica di Roma con i disegni di Paolo Paoletti, alcuni incunaboli, l’ "Atlas Maior sive Cosmographia universalis" in undici volumi (XVIII secolo) ed infine l’importante fondo da Borso, con le sue nove edizioni aldine.
Le visite guidate sono gratuite e non è necessaria la prenotazione, basta presentarsi alla chiesa di San Pietro (Via San Pietro, Belluno). Le offerte raccolte sono destinate alla raccolta fondi per le Stazioni della Via Crucis ottocentesche di Antonio Federici, conservate all'interno della chiesa di San Pietro.
LAMON. Piccoli scrigni d'arte
- Domenica 24 agosto
Ritorna anche quest'estate l'iniziativa "Lamon, piccoli Scrigni d'arte" che prevede, nei mesi di luglio e agosto, la domenica pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18, la possibilità di visitare il Museo Archeologico, la Chiesa di San Daniele e la Chiesa di San Pietro. Il museo archeologico è inoltre visitabile tutto l'anno, su richiesta, durante l'orario di apertura dell'ufficio della Pro Loco di Lamon.