Sospirolo si è trasformata in un grande campo operativo per la sicurezza.
Maxi-esercitazione interforze al Lago del Mis: testato il sistema satellitare di emergenza
Presso il Lago del Mis – Cascate della Soffia, i Vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto hanno condotto un’imponente esercitazione interforze, alla presenza del direttore regionale Cristina D’Angelo, del prefetto Antonello Roccoberton, del questore Roberto Della Rocca e del comandante provinciale Matteo Carretto.
L’attività, organizzata anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, ha avuto come obiettivo la verifica dell’efficacia dei collegamenti satellitari audio, video e dati in scenari di emergenza dove i normali segnali telefonici risultano compromessi.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Per la prima volta, la trasmissione in diretta streaming ha raggiunto non solo i posti di comando sul campo, ma anche il CCS della Prefettura e il Centro Operativo Nazionale al Viminale.
In totale oltre 100 operatori hanno preso parte alla simulazione, tra Vigili del fuoco, Polizia, Carabinieri, Polizia locale, ANSFISA, personale del Parco Dolomiti Bellunesi, volontari della Croce Rossa e della Protezione civile.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Due gli scenari di soccorso affrontati: il recupero di una persona intrappolata in una gola a valle della cascata, effettuato con tecniche speleo-alpino-fluviali, e il salvataggio di una vittima bloccata alla base della Soffia, affidato ai soccorritori fluviali.
L’esercitazione si è conclusa con esito positivo, confermando la solidità della cooperazione tra enti e l’efficacia delle tecnologie innovative impiegate a supporto delle operazioni di emergenza.