Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.
Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
BELLUNO. Palio delle frazioni
- Sabato 27 settembre
Sabato 27 settembre si terrà il Palio delle Frazioni – 9^ Edizione: le Frazioni della Pieve Castionese si contendono il Palio attraverso una gara podistica a staffetta nel suggestivo Anello di Modolo. Lunghezza percorso 3,78 km. Partenza ore 15:30. Nello stesso giorno si disputa il Minipalio in cui i bambini, che rappresentano i vari paesi, gareggiano per portare a casa il loro trofeo. Iscrizioni ore 13:30 e partenza ore 14:30. A seguire premiazioni, rinfresco e musica.
SETTEVILLE. Passeggiata con i sindaci
- Sabato 27 settembre
La Passeggiata con i Sindaci arriva anche a Setteville! Dopo il successo nel Valdobbiadenese, l’amministrazione di Setteville è felice di ospitare il sindaco di Valdobbiadene e la sua squadra! Un’occasione per camminare insieme, confrontarsi e scoprire il territorio in compagnia. Camminata con cenni storici e spuntino conviviale finale. Anello di 3, 3 chilometri.

LONGARONE. I cervi della foresta di Cajada
- Sabato 27 settembre
Nella splendida Foresta di Cajada nel periodo degli amori dei cervi, dove c’è la pace del Parco Nazionale e il forte canto dei cervi innamorati. Dislivello: 50m. Difficoltà: facile. Ritrovo ore 17 parcheggio bar 4Valli di Longarone. Conclusione attività alle ore 20.

ALPAGO. Festival internazionale della musica
- Sabato 27 settembre
L’orchestra di Padova e del Veneto eseguirà la sinfonia n. 5 di Beethoven e l’idillio di Sigfrido di Wagner. Ritrovo ore 20.30 alla chiesa di Santa Maria del Rosario. Per info contattare Comune di Alpago.
BELLUNO. Baby’s Bazar
- Domenica 28 settembre
Domenica 28 settembre a partire dalle ore 10:00 in Piazza dei Martiri torna Baby’s Bazar dei bambini, una momento di libero scambio, acquisto e vendita di giornali, libri, giocattoli ed altri oggetti per ragazzi vecchi e nuovi, gestito esclusivamente da commercianti in erba. Si tratta di un punto d’incontro e di gioco con fini non solo aggregativi ma di promozione per i più giovani, che possono così ritrovarsi nel mondo e nella mentalità del commercio e del libero scambio.

PROGRAMMA:
Ore 08:00 – ritrovo in Piazza dei Martiri, consegna postazione, preparazione bancarella
Ore 10:00 – inizio manifestazione
Ore 12:00 – inizio pranzo presso Porta Dante
Ore 18:00 – fine manifestazione
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo.
FELTRE. Viaggio nel cuore del Teatro della Sena
- Domenica 28 settembre
“Architetture: l’arte di costruire” è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future“. Questo evento speciale è un’occasione per celebrare il 50° anniversario dell’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975, un’iniziativa che ha avuto un impatto duraturo sulla valorizzazione dei nostri beni culturali, ispirando persino il logo ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio.

L’iniziativa ci invita a esplorare il ricco e variegato patrimonio architettonico che modella il nostro paesaggio. Per questa occasione, nella magnifica cornice della Città di Feltre, sarete invitati a vivere un’esperienza davvero unica, unendo arte, storia e musica. L’evento vi condurrà in un affascinante percorso alla scoperta dei segreti e delle meraviglie del Teatro de la Sena, considerato un autentico gioiello culturale della città.
Questa visita guidata non è solo un’esplorazione, ma una vera e propria immersione nella storia e nel fascino di uno dei luoghi più rappresentativi di Feltre, offrendo una prospettiva unica sul suo passato glorioso e la sua continua vitalità. La serata culminerà in un momento di pura eleganza sotto le suggestive arcate del portico Palladiano. Qui, potrete godere di un raffinato aperitivo accompagnato da sonorità musicali che creeranno un’atmosfera magica e indimenticabile. Un’esperienza dove cultura, sapori e musica si fondono, offrendo una serata da vivere appieno.
BELLUNO. Trail del Nevegal
- Domenica 28 settembre
“Trail del Nevegal” si terrà domenica 28 settembre presso piazzale Nevegal. Evento a cura dell’ ASD Nevegallika, con il Patrocinio del Comune di Belluno. La gara avrà una lunghezza di 21 km circa e un dislivello positivo di circa 1700 metri. Per iscrizioni e regolamento consultare il sito. Chiusura iscrizioni venerdì 26 settembre 2025. Per maggiori informazioni sulle iscrizioni potete cliccare il seguente link: https://traildelnevegal.it/iscrizioni/.