gli eventi

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BELLUNO. Oltre le vette

  • Sabato 4 ottobre

Immergetevi nell’epica bellezza delle Dolomiti e nella cultura montana italiana con “Oltre le Vette”, un festival che incanta i cuori degli avventurieri da oltre un quarto di secolo. Dal 1997, questa straordinaria celebrazione organizzata dal Comune di Belluno trasforma la città in una vibrante capitale della montagna.

Oltre le vette

Esperienze mozzafiato vi attenderanno con un programma ricco di eventi pansati per stimolare la vostra mente e nutrire la vostra passione per la montagna. Esplorate le vette attraverso l’alpinismo, lasciatevi ispirare dall’arte e dalla letteratura, scoprite la geologia che le rende uniche, abbracciate lo sport e l’ambiente, e lasciatevi trasportare dal magico mondo del cinema e delle attività outdoor. “Oltre le Vette” non è solo un festival per alpinisti: è un invito aperto a tutti coloro che amano la montagna e la sua straordinaria cultura.

Neve? è il tema scelto dagli organizzatori per l’edizione 2025: un fil rouge che, letteralmente, accompagnerà i tanti appuntamenti in calendario. Unitevi per vivere un’esperienza che vi porterà letteralmente oltre le vette e vi farà innamorare dell’anima montana italiana, in particolare bellunese! Per info sugli eventi clicca QUI.

LONGARONE. I cervi della foresta di Cajada

  • Sabato 4 ottobre

Nella splendida Foresta di Cajada nel periodo degli amori dei cervi, dove c’è la pace del Parco Nazionale e il forte canto dei cervi innamorati. Dislivello: 50m. Difficoltà: facile. Ritrovo ore 17.00 parcheggio bar 4Valli di Longarone. Conclusione attività alle ore 20. Per info e prenotazioni clicca QUI.

Cervi in Cajada

SANTA GIUSTINA. Mostra mercato

  • Domenica 5 ottobre

La Mostra Mercato di Santa Giustina si svolge ogni anno nel primo fine settimana di ottobre: fin dalle prime edizioni l’obiettivo principale è quello di valorizzare i prodotti locali, le attività artigianali ed artistiche e commerciali del territorio attraverso l’esposizione negli stand allestiti in piazza Maggiore, ma anche con un’ampia area dedicata al bestiame con una sorta di fattoria didattica ove gli allevatori sono ben lieti di illustrare le caratteristiche di bovini, ovini, animali da cortile.

Durante i giorni di esposizione vengono organizzati eventi collaterali che contribuiscono ad attirare il pubblico da tutta la provincia di Belluno e da quelle contermini.

Mostra mercato

Ogni anno si rinnovano sia gli espositori che propongono i propri prodotti, sia le attrazioni quali ex tempore di scultura su legno e pietra, di pittura, spettacoli musicali, teatrali e di arte varia distribuiti in piazza maggiore e nelle aree vicine, ove è possibile anche ristorarsi grazie a stand culinari, partecipare a dimostrazioni e degustazioni, percorrere i vicini sentieri legati alla “Via dell’acqua” con tappe ad opifici come il mulino di Santa Libera.

Sempre di più infatti la manifestazione è legata alla promozione del territorio che si presta ad un turismo lento, con la possibilità di accedere a percorsi pedonali e ciclabili. 

PEDAVENA. Festa della castagna

  • Domenica 5 ottobre

Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, Pedavena si anima per celebrare la castagna, regina indiscussa della stagione. La Festa della Castagna è un momento di incontro, di riscoperta delle radici contadine e di valorizzazione del territorio. Non è solo una festa del gusto, ma anche un’occasione per sostenere le economie locali e promuovere la cultura rurale. Partecipare a una festa della castagna significa vivere un’atmosfera calda e genuina, fatta di sapori veri, sorrisi sinceri e un forte senso di comunità.

Festa della castagna

Il cuore della festa sono le caldarroste e l’ampia mostra mercato di prodotti agroalimentari e artigianali locali, con stand gastronomici mercatini che si estendono lungo il viale della Birreria Pedavena fino al centro del paese. Tutte le domeniche di ottobre un evento diverso caratterizzerà la festa con manisfestazioni come la Gran Prix Sportful (una gara su skiroll), raduni ciclistici come il Gravel, accompagnati da momenti musicali e attività per i bambini, come i “Giochi di una volta”.

Ogni anno Pedavena riserva una giornata speciale dove vedrà la partecipazione di un ospite d’onore, il cui nome verrà svelato a breve. Suggestiva la celebrazione della S.Messa celebrata nella piazza del paese. Pedavena… non solo il paese della Birra!

BELLUNO. Favole dal balcone

  • Domenica 5 ottobre

Favole al Balcone è una manifestazione con cantastorie, pensata per i bambini di tutte le età (ideale dai 2 anni), che viene realizzata dal 2009 in Centro Storico a Belluno. A Favole al Balcone troverete una città dove gli adulti per un pomeriggio decidono di abbassarsi e di tendere la mano ai bambini. Lo fanno idealmente, aprendo le finestre dei palazzi più belli di Belluno per raccontare favole. Ma che tipo di favole?

Non ascolteremo favole che aiutano i piccoli a crescere più velocemente. Crediamo che ai bambini vada restituito un tempo più lento per crescere, da condividere assieme agli adulti che li accompagnano. Dai balconi della città i bambini ascolteranno storie per diventare più coraggiosi e affrontare con forza tanto le meraviglie quanto le insidie della vita.

I nostri cantastorie parlano da sempre ai bambini con la loro lingua, quella che unisce la mente al cuore, per raccontare la verità. Una verità a volte dura, ma che non spaventa, perché il cantastorie è li apposta per consegnare chiavi d’oro ai bambini, con le risposte che ogni giorno nel loro cammino stanno cercando. Alle 16.30 da Piazza dei Martiri, dopo aver effettuato l’iscrizione alle ore 16:00, la carovana di bambini e genitori, guidati da figuranti in abiti medievali, dagli sbandieratori di Feltre e dai tamburini, partirà per il sentiero di fiaba.

  • Piazza dei Martiri
  • Piazza Santo Stefano
  • Piazza Vittorio Emanuele
  • Piazza Duomo
  • Via S. Lucano – Assindustria

In Piazza Santo Stefano, il primo cantastorie affacciato ad un balcone racconterà la prima favola a bambini e adulti seduti ai piedi del palazzo. Terminata la prima favola, la carovana di  famiglie si sposterà lungo le vie del centro storico, per raggiungere altri quattro palazzi con balcone, dai quali verranno raccontate le altre favole. Per maggiori informazioni: www.bellunobambini.it 

BELLUNO. Open day tiro a segno nazionale

  • Domenica 5 ottobre

In vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, il Comune di Belluno, in collaborazione con il Tiro a Segno Nazionale sezione di Belluno, ha organizzato un open day dedicato alla disciplina del Tiro a Segno Nazionale. Presso il Poligono di Tiro di Belluno, il Località Mussoi alle ore 9:30 si terrà la fase di iscrizione all’evento. Alle ore 9:45 ci sarà un saluto da parte di Renato Cafiero, Presidente della sezione di Belluno.

Seguirà anche un intervento di Daniele Pusnich, Presidente del Comitato Regionale Veneto U.I.T.S. Alle ore 10:45 ci sarà l’intervista alla squadra bellunese e a seguire verrà intervistato l’atleta olimpico Francesco Bruno. Successivamente alle ore 11:15 verranno proposte le prove delle due specialità di tiro a segno olimpico P10/C10 e ci sarà la possibilità di testare la carabina ad aria compressa.

Alle ore 13 per tutti i partecipanti verrà offerto un pranzo leggero. Dopo il pranzo si potrà continuare con le prove pratiche. L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Si precisa che l’evento è inserito all’interno del progetto “Obiettivo Olimpiadi: medaglia d’oro ad un territorio” ed è finanziato da Fondazione Cariverona