In tv

Con “Dentro e Fuori dal Comune” andiamo a conoscere Leno, questa sera su il61 e Telecity

Alle 23 in onda la nuova puntata del programma targato Netweek: Silvia Valenti porta i telespettatori alla scoperta di questo centro agricolo e industriale nella campagna bresciana

Con “Dentro e Fuori dal Comune” andiamo a conoscere Leno, questa sera su il61 e Telecity

Il programma tv “Dentro e Fuori dal Comune” torna nel bresciano e questa volta fa tappa a Leno, protagonista della puntata in onda questa sera alle 23 su il61 e su Telecity. Inoltre, tutte le puntata del programma condotto da Silvia Valenti si possono trovare nella pagina dedicata del sito il61 e Telecity.

Con “Dentro e Fuori dal Comune” andiamo a Leno

Siamo nella campagna bresciana, a sud del capoluogo di provincia. Leno, circa 14.500 abitanti, rappresenta ancora oggi un centro di importanza agricola e industriale per la regione. Il nostro viaggio alla scoperta Leno parte dal Municipio, il Palazzo Martinengo della Pallata, eretto nella prima metà del ‘600, dove la conduttrice viene accolta dal sindaco Cristina Tedaldi.

Silvia Valenti accolta dal sindaco Cristina Tedaldi

Il territorio di Leno è stato luogo di significativi ritrovamenti di epoca longobarda, tra i quali Villa Badia, sorta sulle fondamenta dell’Abbazia di Leno, un antico complesso monastico benedettino fondato nel 758 dal re longobardo Desiderio, abbattuta per volere della Repubblica di Venezia nel tardo XVIII secolo. Oggi è sede della Fondazione Dominato Leonense, che propone numerose attività culturali aperte a tutta la cittadinanza, come ci illustra nell’intervista il presidente Franco Aliprandi.

Villa Badia

Nei primi anni 2000 l’area del parco della villa è stata oggetto di un’estesa campagna di scavi per individuare i resti del monastero medioevale e oggi offre un percorso archeologico attraverso il quale ci accompagna Angelo Baronio, coordinatore scientifico della Fondazione.

Angelo Baronio

Leno è una città a misura di famiglie: ampi sono gli spazi dedicati al verde come l’ex ippodromo, il Parco Gino Vaia e radicata è la tradizione sportiva, con strutture all’avanguardia dove si allenano centinaia di ragazzi e ragazze grazie alla presenza di squadre come il Real Leno, attiva dal 1986, la Handball Leno, la società di pallamano la cui sezione femminile milita in serie A1, e il Rugby Bassa Bresciana.

Fiore all’occhiello della cittadina è il polo dedicato alla formazione: l’Istituto superiore Capirola e l’Istituto comprensivo cittadino, quest’ultimo in particolare è stato tra i pionieri in Lombardia ad aver adottato il modello didattico della scuola senza zaino, di cui ci racconta i valori e i vantaggi la dirigente scolastica Vanda Mainardi. La scuola promuove anche l’istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, in collaborazione con l’amministrazione che li coinvolge nelle attività decisionali su progetti e proposte.

Vanda Mainardi

Tra i servizi culturali più importanti di Leno ci sono il Teatro Civico, che ospita tutto l’anno spettacoli, concerti e proiezioni cinematografiche, e la Biblioteca, punto di riferimento anche per i comuni vicini vantando la disponibilità di oltre 5mila volumi e gestendo oltre 4mila prestiti l’anno, tanto da avere un assessorato appositamente dedicato.

Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su il61 e Telecity

“Dentro e Fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su il61 (61 del digitale terrestre) e Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta). Inoltre, sui rispettivi portali – il61.ittelecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
Nella prossima puntata torneremo in provincia di Milano, alla scoperta di Cornaredo.