Un Acero di Monte, simbolo di resilienza e vitalità, è stato piantato oggi nei giardini dell’Ospedale San Martino di Belluno, come segno concreto del legame tra salute e tutela dell’ambiente.
Un “Albero per la Salute” all’Ospedale di Belluno: piantato un Acero di Monte per unire ambiente e benessere
L’iniziativa è parte del progetto nazionale “Un Albero per la Salute”, promosso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma in collaborazione con la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Alla cerimonia erano presenti il Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, Tenente Colonnello Elisabeta Tropea, la Direttrice Sanitaria, dottoressa Maria Caterina De Marco, il Direttore Medico, dottor Giorgio Parise, insieme alla dottoressa Annamaria De Pellegrin, direttrice di Medicina generale, e al dottor Cristiano Lomonaco, dirigente medico. Durante l’evento è stata anche posizionata una targa identificativa del progetto, a testimonianza della collaborazione tra sanità e tutela ambientale.
L’iniziativa mira a sensibilizzare cittadini e operatori sanitari sull’importanza della natura per il benessere psicofisico, ma anche sul ruolo degli alberi nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Oggi, in contemporanea, a Roma, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Isola Tiberina, è stata presentata la terza edizione del progetto, che per il 2025 prevede la messa a dimora di 38 nuovi alberi negli ospedali italiani, portando così a 100 gli alberi piantati in tre anni.
L’operazione rientra nel più ampio programma “Un albero per il futuro”, promosso dai Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente. Ogni pianta sarà geolocalizzata grazie a uno speciale cartellino e monitorabile online, permettendo di osservare nel tempo la sua crescita e il risparmio di anidride carbonica (CO₂) generato.
L’Acero di Monte scelto per l’Ospedale San Martino, albero autoctono del territorio bellunese, rappresenta così un gesto simbolico e concreto: unire salute e ambiente, ricordando che la cura delle persone e quella del pianeta camminano insieme.