gli eventi

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BELLUNO. Ghedo: non ho fretta ma vado veloce

  • Sabato 1 novembre

Sabato 1 novembre, alle ore 18 presso il Circolo Culturale Filò Nevegàl, si terrà una serata evento di presentazione del libro “Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce” di Kristian Ghedina. Prende parte alla serata l’autore Lorenzo Fabiano e con la straordinaria partecipazione del Campione Kristian Ghedina. La serata fa parte di una rassegna itinerante a cura di Barbara Chiarandà e Martino Fogliato.

Ghedo

La velocità nell’anima, che sia sugli sci o al volante delle macchine da corsa in pista, poco conta. È vitale. Tredici vittorie in Coppa del Mondo, trentatré podi, tre medaglie mondiali, quelle olimpiche il suo tallone d’Achille; almeno fino all’avvento sulla scena di Dominik Paris, Kristian Ghedina è stato il più forte discesista che l’Italia abbia mai potuto mettere in pista dagli epici tempi di Zeno Colò. E tuttora ha un suo posto tutto suo tra i grandi dello sci alpino.

Una storia che è il romanzo di una vita segnata dal dolore per la tragica scomparsa della madre quando aveva appena quindici anni e di una carriera divisa in due, prima e dopo l’incidente in macchina del 1991 in cui rischiò seriamente lui stesso di perderla, la vita.
Ha vinto e ha perso, è caduto e si è rialzato: sempre con il sorriso. «Per me la vittoria più bella è essere quello che sono» dice. Kristian Ghedina è stato, ed è tuttora, il campione della gente; è pop, inteso come “popolare” nella più pura accezione del termine. In una parola dici “Ghedo” e respiri empatia. Un esempio di cosa debba essere un campione vero. Ingresso fino ad esaurimento posti. 

BELLUNO. CorriBes

  • Sabato 1 novembre

La manifestazione Corribes 2025 Ognissanti Trail è organizzata da AICS Dolomiti Blog Srlsd di Belluno, con il supporto della famiglia di Franco Dall’O’, degli amici di Franco, la Bocciofila di Bes, il Bar Centrale di Bes, il Gruppo ricreativo San Rocco-Prapavei e l’Associazione Alpini di Sois e Salce. I percorsi disponibili sono tre: 5 km e 9 km (non competitive), 16 km Ognissanti Trail (competitiva).

I percorsi 5 km e 9 km sono aperti a tutti senza presentazione del certificato medico, trattandosi di attività ludico-motoria, e non vi sarà la rilevazione dei tempi. Per la Ognissanti Tail 16 km è obbligatoria la presentazione del certificato medico per la pratica agonistica (atletica leggera o simili) valido al giorno della manifestazione. La partecipazione è consentita a partire dai 16 anni compiuti (per i minori è necessaria la liberatoria firmata dal genitore). Tempo massimo di percorrenza: 2 ore.

Ad ogni partecipante della 5km e 9km verrà consegnato un braccialetto colorato da indossare prima della partenza e servirà all’arrivo per il ritiro del pasto (pastin + bevanda); i partecipanti della Ognissanti Trail potranno ritirare il pasto mostrando il pettorale. I proventi come ogni anno verranno devoluti in beneficienza all’associazione AISLA Belluno. Per info clicca QUI.

FELTRE. Antica fiera di San Matteo

  • Sabato 1 novembre

Torna anche quest’anno l’Antica Fiera di San Matteo che raccoglie i produttori di qualità del Feltrino e della Provincia di Belluno. La manifestazione si svolge nella meravigliosa cornice del centro storico, dove tante piccole realtà espongono i loro prodotti agricoli locali tradizionali. La Fiera di San Matteo nasce con l’idea di promuovere la noce Feltrina, ma con gli anni si è ampliata sempre di più aggiungendo ancor più prodotti e richiamando sempre più persone interessate all’acquisto.

Fiera di San Matteo

La “noce feltrina” ha la caratteristica della “premicità” ovvero si rompe molto facilmente, quasi solo schiacciandola tra le dita. Altra caratteristica che premia la regina della fiera è la resa dello sgusciato, molto alta, che si accompagna alla estrema facilità di estrazione del gheriglio. Un frutto genuino che conquista il palato con il suo gusto dolce e rotondo ma non solo. L’intera produzione infatti segue medotologie naturali, senza l’uso di pesticidi e trattamenti sbiancanti, nel rispetto dell’ambiente e della salute. L’essicamento avviene ancora al sole su graticci come vuole la tradizione.

Una piccola curiosità: in passato era tradizione piantare un noce per la nascita di ogni figlia femmina come simbolo di buon auspicio e prosperità. Saranno quindi le Noci di Feltre, ma anche le Castagne e “moroni” del Feltrino, i Formaggi di malga, le Zucche, i Fagioli di Lamon e Fagioli Gialet, il Pom Prussian ad illuminare questa giornata d’autunno inoltrato.

BELLUNO. Tour dei segreti e dei misteri di Belluno

  • Domenica 2 novembre

Domenica 2 novembre si terrà “Tour dei segreti e dei misteri di Belluno“, una visita guidata nel centro storico della “Città Splendente”, organizzata da Veneto Segreto e accompagnata dalla guida turistica Marta Azzalini. Durante questa visita guidata, avrete l’opportunità di scoprire i segreti, gli aneddoti e le leggende che si celano tra le vie e i palazzi di Belluno. Accompagnati da una guida esperta, esplorerete la città da una prospettiva unica, svelando storie affascinanti, personaggi misteriosi e angoli nascosti.

Tour Belluno

Un’occasione imperdibile per vedere Belluno sotto una nuova luce e scoprire tesori nascosti che rendono questa città ancora più speciale. Vi aspettiamo per un viaggio indimenticabile nel cuore della sua storia e cultura! Ritrovo: in Piazza Duomo, all’uscita delle scale mobili. Durata: 1h 30min circa. Per info clicca QUI.

BELLUNO. Castagne in Nevegal

  • Domenica 2 novembre

Domenica 2 novembre, nel pomeriggio, le associazioni del Nevegal vi aspettano per una castagnata conviviale in Piazzale. Non solo castagne ma anche birra e vino per passare un pomeriggio di festa tutti insieme!

Castagne in Nevegal 

BELLUNO. La Bella Fiordaliso e la strega Tirovina

  • Domenica 2 novembre

Domenica 2 novembre si terrà presso il Teatro San Gaetano di Castion lo Spettacolo di burattini di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri, con Alberto De Bastiani. Burattini di James Davies. Tirovina è una strega ormai vecchia e i suoi incantesimi non funzionano più. Non è al passo con il tempo che vive di tecnologie in continua evoluzione e di prodotti genuini, biologici, certificati. Altro che mela avvelenata. Per maggiori info e prenotazioni: 345 8238880