Nella giornata di sabato 8 novembre 2025, il supermodello e volto storico di Amani, Fabio Mancini, ha partecipato a un incontro a Santa Giustina per la presentazione del suo libro: “108 volte mi perdono. Dalla solitudine delle apparenze alla pienezza dello spirito”.
Fabio Mancini School Project
L’iniziativa non è stata la sola a coinvolgere il modello di fama internazionale. Infatti, in mattinata Mancini aveva partecipato a un incontro con gli studenti del Liceo Dal Piaz e l’Istituto Negrelli, entrambi di Feltre.
In quell’occasione, i giovani hanno avuto la possibilità di affrontare delle tematiche che coinvolgono non solo gli adolescenti, ma tutta la società, come: i social e i cellulari; il rapporto con i genitori; la violenza sulle donne; gli stili di vita sani.
Di fatto, il supermodello è anche scrittore e promotore del “Fabio Mancini School Project” che, come si può leggere sul sito, è dedicato a:
“promuovere il benessere interiore dei ragazzi, offrendo strumenti concreti per rafforzare la consapevolezza di sé, il rispetto, la resilienza e la capacità di vivere relazioni autentiche. Un modello educativo innovativo che integra la testimonianza di vita di Fabio Mancini con il contributo di psicologi, educatori e specialisti di riferimento.
Visualizza questo post su Instagram
“108 volte mi perdono”
In serata, invece, Fabio Mancini è andata a Santa Giustina per presentare il suo libro: “108 volte mi perdono. Dalla solitudine delle apparenze alla pienezza dello spirito” (Rizzoli).

L’incontro è stato caratterizzato dall’intervista con il giornalista Michelangelo De Donà, che ha anche organizzato l’evento assieme al Comune, con la quale sono statti ripercorsi alcuni momenti della vita del modello.
In particolare, tra gli argomenti trattati ci sono stati: la difficile separazione dei genitori; l’incontro con Giorgio Armani, da lui definito come un secondo padre; la solitudine all’apice della carriera e al successivo avvicinamento alla filosofia buddista. È stato trattato anche l’incontro con Papa Francesco che lo ha spronato a continuare il suo impegno verso i giovani.
Una volta conclusa l’intervista, alcuni studenti del Liceo Dal Piaz hanno letto alcuni brani del suo libro e gli hanno consegnato una felpa del Liceo, in ricordo dell’incontro con i giovani della scuola. Sul palco con lui, c’era anche Iolanda Chinellato, responsabile scientifica del “Fabio Mancini School Project”.
Prima di concludere la serata, il Sindaco Ivan Minella gli ha consegnato la targa del premio “Illustrissimi” per la “Moda e impegno sociale”.
