Belluno

HelpAge Italia onlus e Ser.S.A. insieme per il progetto tutela delle persone assistite nelle RSA

L’emergenza Covid 19 ha dimostrato quanto sia importante proteggere i diritti delle persone anziane e più vulnerabili.

HelpAge Italia onlus e Ser.S.A. insieme per il progetto tutela delle persone assistite nelle RSA

L’emergenza Covid 19 ha fatto emergere la necessità per molte strutture preposte alla cura degli anziani in Italia di dotarsi di misure e strumenti adeguati ad assicurare la tutela dei propri assistiti e garantirne i diritti.

Tutela delle persone assistite nelle RSA

HelpAge Italia onlus e Ser.S.A ., guidata dal Comune di Belluno, avviano un progetto pilota che ha l’obiettivo di definire e testare un sistema di safeguarding per la casa di riposo e, allo stesso tempo, di identificare gli elementi utili a rendere tale sistema un modello replicabile e a disposizione di tutti i presidi preposti alla cura e assistenza delle persone anziane. Emilia Romano, direttore generale di HelpAge Italia ha spiegato:

“E’ molto importante che queste strutture divengano sicure e pienamente tutelanti per i propri assistiti. Il sistema di safeguarding ch e abbiamo sviluppato introduce misure indispensabili a prevenire, rilevare e gestire, da parte dello staff, situazioni non tutelanti per le persone anziane, in particolare se non autosufficienti, come: prassi inadeguate, maltrattamenti e abusi, anche in situazioni di emergenza come un’epidemia. Per renderlo efficace saranno definite una policy di tutela e le misure applicative della policy stessa, basate sui migliori standard internazionali e ritagliate necessariamente sulle caratteristiche specifiche della struttura”.

Paolo Piazza, direttore di Ser.S.A. ha concluso:

“E’ un’importante occasione di crescita e miglioramento dei nostri servizi, per essere sempre all’altezza delle esigenze di sicurezza e di tutela dei diritti dei nostri ospiti”.

A questo scopo all’interno di Ser.S.A. è stato costituito un gruppo di lavoro che collaborerà con lo staff di HelpAge.

Workshop online

Si inizierà con workshop online finalizzati alla definizione della Policy di Safeguarding e delle procedure operative, per procedere poi con la formazione del personale e la condivisione con gli assistiti ove le loro condizioni di salute lo permettano e le loro famiglie. Sarà necessaria una riflessione anche sugli aspetti operativi e logistici, che devono prevedere un’adeguata progettazione e distribuzione degli spazi fisici, necessari per incrementare in modo armonico sicurezza e benessere complessivo degli ospiti assistiti. Romano ha aggiunto:

“Auspico che a conclusione del nostro lavoro con Ser.S.A., il progetto possa diventare apripista e modello da seguire a livello nazionale, per prevenire situazioni di abuso e maltrattamento. maltrattamento. Ci appelliamo inoltre al Governo italiano perché sostenga e promuova attivamente una Convenzione delle Nazioni Unite sui di ritti degli anziani in tutte le sedi competenti, in particolare l’OEWG on Ageing e la Commissione Europea. Avere linee guida su cui muoversi è assolutamente necessario, e un a Convenzione specifica, una volta approvata, introdurrebbe inoltre obblighi legali per il rispetto di alcuni diritti non ancora tutelati”.

Tra i progetti futuri, la realizzazione di una piattaforma digitale dedicata al sistema di safeguarding che possa essere utilizzata a distanza anche da altre RSA.