belluno

A Palazzo Crepadona la rassegna “Liberi nel corpo” con cinema, yoga, teatro, circo, cucina, letture

Tantissimi appuntamenti per festeggiare il ritorno della Biblioteca Civica a Palazzo Crepadona

A Palazzo Crepadona la rassegna “Liberi nel corpo” con cinema, yoga, teatro, circo, cucina, letture
Pubblicato:

Quattro giorni a corpo libero. Dopo aver portato il pubblico bellunese nel bosco la Biblioteca Civica di Belluno è pronta a proporgli un lungo weekend alla scoperta del corpo. Che sia composto di 206 ossa (il nostro) o di 150.000 libri e documenti (quello della biblioteca), purché sia libero.

A Palazzo Crepadona la rassegna “Liberi nel corpo” con cinema, yoga, teatro, circo, cucina, letture

Da giovedì 20 a domenica 23 febbraio “LIBeRI nel corpo”, la rassegna culturale ideata dall’associazione ISOIPSE per la Biblioteca Civica, porterà a Belluno nomi e voci del panorama culturale italiano e internazionale, protagonisti di oggi, degli anni ’60 o di cent’anni fa, per esplorare con loro le potenzialità, le difficoltà, la bellezza e la fatica del nostro corpo.

Lo farà con Maura Gancitano, filosofa e saggista, autrice tra gli altri di “Specchio delle mie brame”, che dialogherà di stereotipi, generi, censure e libertà con Cristian Ceresoli, scrittore, attore e autore del pluri-premiato spettacolo “La Merda”, da più di dieci anni in tour in tutto il mondo (venerdì 21, ore 21, a Palazzo Crepadona). E sempre Ceresoli porterà a Belluno il suo nuovo lavoro in costruzione, MSBTZ, uno spettacolo in quattro atti e in stretto dialogo con il pubblico, sul fallimento del maschio (sabato 22, ore 18, a Palazzo Crepadona).

Lo farà con Benedetta Barzini, la prima grande modella italiana e top model, icona della moda internazionale degli anni ’60, che verrà a Belluno con suo figlio Beniamino Barrese, che ne ha ritratto il ritiro nel bellissimo “La scomparsa di mia madre”, film che il pubblico potrà vedere nella corte di Palazzo Crepadona prima di incontrare il regista e la protagonista (sabato 23, ore 20.30).

Lo farà con Buster Keaton, genio della comicità, gigante del cinema e maestro della caduta, che il pubblico di Belluno potrà rivivere sul grande schermo del Cinema Italia con la proiezione di Steamboat Bill, Jr. (1928) nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna e per l’occasione musicata dal vivo al pianoforte e synth dal compositore bellunese Paolo Fornasier (domenica 23 febbraio, ore 11).

Lo farà con quattro mattine di yoga con vista alba e vista Piave (da giovedì a domenica, dalle 7 alle 8.30), ogni giorno con una guida diversa. Maestra e partecipanti saranno ospiti dell’Atelier Raptus&Rose, Main Partner di LIBeRI nel corpo, che, oltre ad accogliere le quattro lezioni, ha fortemente creduto nella rassegna e sostenuto gli eventi.

E ancora lo farà con il teatro di Giovedì Giovani H21, la stagione di Tib Teatro che porterà al Teatro Dino Buzzati lo spettacolo “Molto dolore per nulla”, di e con Luisa Bonini. Lo farà con un viaggio nel gusto guidato da chef Alessio De Bona, del ristorante EXPRIMO, che nella corte di Palazzo Crepadona farà esplodere il gusto della barbabietola (venerdì 21, ore 19) nel corso di un’insolita cena; lo farà con i più piccoli e le più piccole di tutti, con un laboratorio di conte, canti e filastrocche in Biblioteca dedicato a chi ha meno di 36 mesi; lo farà con una camminata tra i corpi immobili delle opere di Palazzo Fulcis insieme allo storico dell’arte Giorgio Reolon (domenica 23, ore 15.30), e lo farà tra i corpi volanti degli artisti e delle artiste di Liberamente Circo, che trasformeranno Palazzo Crepadona nel tendone di un circo (domenica 23, ore 17.30).

“Mens sana in corpore sano, dicevano gli antichi - commenta Raffaele Addamiano, assessore alla Cultura del Comune di Belluno - È, probabilmente, in questa storica frase il senso profondo di LIBeRI NEL CORPO, la poliedrica e variegata rassegna culturale che sarà proposta ai tanti bellunesi e non solo dal 20 al 23 febbraio prossimi in diversi luoghi del nostro meraviglioso Capoluogo. La cura del corpo, ad esempio, attraverso lo yoga, per avere una mente viva, vivace e curiosa, pronta, in ultima istanza, ad assaporare il gusto delizioso della Cultura, vero cibo per l’anima. Nella rinnovata Biblioteca Civica, poi, il corpo dell’uomo porterà la sua mente a correre per ricercare il sapere attraverso i libri, il cinema e gli incontri con modelli della moda del recente passato. Insomma, fra poco, in soli quattro giorni, a Belluno il corpo forte e sempre giovane della Cultura farà sì che, anche nella magia del circo, le donne e gli uomini di tutte le generazioni si sentano con noi più LIBeRI in orizzonti vicini e lontani”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali