Approvati nei giorni scorsi sia il calendario venatorio 2024-2025 sia i piani di abbattimento validati da Ispra.
Al via la stagione venatoria, preapertura il 18 agosto
È stato ufficializzato l’avvio della stagione a metà settembre ed è stata confermata la preapertura per domenica 18 (per quanto riguarda il cervo), che ha l’obiettivo principale di prevenire i danni alle attività agricole.
“Una corretta gestione del territorio e dell’ambiente passa anche attraverso l’opera del mondo venatorio. Ai cacciatori chiediamo uno sforzo per il monitoraggio sanitario dei selvatici, al fine di prevenire e contenere la diffusione delle principali malattie che riguardano la fauna”.
Lo dice la vice presidente della Provincia, delegata in materia di caccia e pesca, Silvia Calligaro, alla vigilia dell’avvio della stagione venatoria.
Ai cacciatori viene affidato il compito del monitoraggio sistematico dello stato sanitario delle popolazioni selvatiche: di conseguenza devono tenere traccia dell’abbattimento dei capi con evidenti segni di malattia grave (come la rogna sarcoptica e la cheratocongiuntivite infettiva, che colpiscono in particolare camosci, mufloni e stambecchi). Compito che svolgono anche nel contenimento della peste suina africana, per quanto riguarda i cinghiali.
“A settembre poi, la sinergia tra la nostra Polizia Provinciale e il mondo venatorio metterà in campo il censimento dei galliformi – conclude Calligaro – Auguro che sia una stagione venatoria che ancora una volta possa far risaltare – come confermato da Ispra negli ultimi anni – la capacità organizzativa e la corretta gestione dimostrata dal sistema bellunese”.