Belluno

Aperte le iscrizioni per la Dolomiti Summer School

L’iniziativa è rivolta agli studenti del quarto anno delle scuole superiori. Le 30 ore di Summer School saranno valide ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO

Aperte le iscrizioni per la Dolomiti Summer School

Torna per il secondo anno consecutivo la Dolomiti Summer School.

Aperte le iscrizioni per la Dolomiti Summer School

Si tratta della grande iniziativa di orientamento universitario – rivolta alle studentesse e agli studenti di quarto anno delle scuole superiori – che Confindustria Belluno Dolomiti promuove accanto ad alcuni tra i principali atenei italiani, Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento, Università di Verona e Luiss Guido Carli.

Dopo il successo della prima edizione che si è tenuta in via sperimentale tra agosto e settembre 2022, l’offerta per l’estate 2023 si allarga ad altre discipline: oltre a giurisprudenza ed economia, informatica, ingegneria industriale e civile, lettere, lingue, medicina e scienze infermieristiche, i partecipanti potranno assistere a lezioni di biotecnologie, marketing, management e odontoiatria. Tutto questo, nelle aule e negli spazi di palazzo Bembo, già sede dell’hub per il Nordest della Luiss Business School.

I posti per l’estate 2023 sono limitati.

“Ci siamo voluti prendere un nuovo impegno e rendere strutturale una iniziativa che mancava al territorio, potenziando il dialogo con le Università e i docenti referenti per materia – afferma Lorraine Berton, presidente dell’Associazione degli industriali bellunesi – Si tratta di una settimana universitaria a tutti gli effetti, nel corso della quale vogliamo aiutare i nostri giovani a scegliere il percorso più adatto a loro, a non disperdere energie e valorizzare le proprie attitudini e i propri talenti. Io stessa, incontrando personalmente i corsisti della prima edizione, ho capito che è uno strumento valido, che aiuta a fare chiarezza in un momento cruciale per la vita di ciascuno”.

Oltre alle lezioni – che si terranno con metodo esperienziale – ci sarà uno spazio quotidiano dedicato all’orientamento sugli sbocchi professionali e sull’offerta formativa degli atenei coinvolti. Il percorso durerà una settimana e si terrà dal 28 agosto al primo settembre, con orario dalle 9.00 alle 17.00.

“L’orientamento va fatto a tutti i livelli, dalla scuola primaria all’Università. Le nuove generazioni devono essere sostenute con azioni mirate e questo è il nostro impegno quotidiano – afferma Marco Da Rin Zanco, presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Belluno Dolomiti – Il mondo dell’impresa e del lavoro cambiano velocemente e i nostri giovani vanno messi nelle condizioni di conoscerne opportunità e dinamiche. Formazione professionale e tecnica, ITS Academy, master, Università: ognuno può scegliere il proprio percorso, l’importante è farlo con consapevolezza. Non esiste una formazione di serie A e una di serie B, esistono le competenze”.

Le 30 ore di Summer School saranno valide ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO (ex alternanza scuola-lavoro). Per info contattare il numero 0437.951271 o mandare una mail a education@confindustria.bl.it.