L’investimento

Dolomitibus rinnova la flotta: 23 nuovi mezzi, investiti quasi 7 milioni di euro

Età media dei bus scende a 6,6 anni: più sicurezza, comfort e sostenibilità per la mobilità bellunese

Dolomitibus rinnova la flotta: 23 nuovi mezzi, investiti quasi 7 milioni di euro

Dolomiti Bus accelera sul futuro della mobilità pubblica con l’arrivo di 23 nuovi autobus, già in fase di immatricolazione e pronti a entrare in servizio entro fine mese.

Dolomitibus rinnova la flotta: 23 nuovi mezzi, investiti quasi 7 milioni di euro

Un’operazione dal valore di 7 milioni di euro, cofinanziata con fondi del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, che porta in provincia mezzi urbani e interurbani dotati delle tecnologie più moderne: accessibilità per persone con disabilità, videosorveglianza, prese USB, sistemi antincendio automatici e dispositivi di assistenza alla guida (ADAS).

Con questa operazione l’età media della flotta scende da 8,3 a 6,6 anni, una delle più basse in Italia. I nuovi bus sostituiscono i vecchi mezzi EURO III, riducendo le emissioni e migliorando la qualità dell’aria, in vista anche di appuntamenti cruciali come le Olimpiadi invernali.

“Questa flotta rappresenta una svolta concreta per il trasporto pubblico locale – spiega l’AD Stefano Rossi –. Abbiamo scelto mezzi sicuri, accessibili e tecnologicamente avanzati, perché la mobilità sostenibile è una leva fondamentale per la qualità della vita e la valorizzazione del territorio”.

Mobilità elettrica e nuove infrastrutture

Il rinnovamento si affianca al percorso già avviato sulla mobilità elettrica: i bus elettrici in circolazione hanno percorso 11.000 km, evitando oltre 5.400 litri di gasolio e risparmiando circa 14,3 tonnellate di CO₂ (pari alla capacità di assorbimento annua di 1,43 ettari di foresta).

Per sostenerne la crescita, Dolomiti Bus ha investito 980mila euro nella realizzazione di un’infrastruttura di ricarica con una cabina elettrica ad alta potenza, capace di alimentare fino a 14 stazioni rapide da 150 kW. Sono già operative 5 postazioni, mentre altre 2 sono pronte per l’attivazione.

Trillo cresce e si rafforza

Positivi anche i risultati di Trillo, il servizio a chiamata di Dolomiti Bus: nel primo anno ha registrato 51mila prenotazioni e trasportato quasi 59mila passeggeri, con un gradimento medio di 4,5 su 5.

Con l’orario invernale 2025/26 il servizio si amplia: un nuovo mezzo a Belluno, 5 comuni extraurbani serviti, flotta composta da 5 bus e 4 NCC, tariffa agevolata e orario pomeridiano prolungato di 30 minuti.