L’evento

Le balie da latte nel Bellunese al centro di una serata unica per scoprire le proprie radici

Un'occasione unica per esplorare il legame tra l'emigrazione femminile, l'antropologia e la psicologia collettiva

Le balie da latte nel Bellunese al centro di una serata unica per scoprire le proprie radici
Pubblicato:

Chi erano le balie da latte?

Le balie da latte nel Bellunese al centro di una serata unica per scoprire le proprie radici

Il 24 maggio, alle 19.30, l'UrbanHub di Belluno sarà il palcoscenico di un evento di grande interesse culturale e sociale: "andar a balia".

Un appuntamento imperdibile per chi desidera approfondire le radici profonde della provincia di Belluno e comprendere le dinamiche legate al fenomeno delle balie da latte. Questo evento offre un'occasione unica per esplorare il legame tra l'emigrazione femminile, l'antropologia e la psicologia collettiva, analizzando le ricadute psico-genealogiche che hanno modellato il tessuto sociale locale.

L'evento vedrà la partecipazione della dottoressa Daniela Perco, un'esperta che ha dedicato la sua vita all'antropologia, all'etnologia e alla museologia. Grazie alla sua esperienza come docente universitaria e alle sue collaborazioni con l'Università di Verona e la Fondazione Benetton, offre una prospettiva unica sull'argomento.

Il suo lavoro è stato cruciale per lo sviluppo del Museo etnografico di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, oltre che di altri musei di rilevanza regionale.

Accanto a lei, la dottoressa Giulia Burigo, psicologa e psicoterapeuta transazionale specializzata in disturbi alimentari, porterà una prospettiva psicologica sull'argomento. La sua esperienza sarà preziosa per comprendere l'impatto emotivo e psicologico di queste dinamiche.

L'evento è un'occasione straordinaria per riflettere su come il fenomeno delle balie da latte abbia influenzato la vita delle donne, l'emigrazione femminile e, più in generale, la società bellunese. Questo incontro promette di offrire un viaggio affascinante attraverso la storia, l'antropologia e la psicologia dei luoghi e delle persone, illuminando aspetti cruciali della nostra identità collettiva.

Grazie all'interesse e alla sensibilità dimostrata dall'Associazione Bellunesi nel Mondo e Aletheia, dal Comune di Belluno e dalla Biblioteca Civica, dalla Fondazione Teatri delle Dolomiti, dal Museo Etnografico delle Dolomiti e dagli altri enti patrocinatori, la comunità bellunese può godere di un'opportunità imperdibile per scoprire le sfaccettature di un fenomeno tanto complesso quanto affascinante.

Seguici sui nostri canali