L’addio

Longarone piange Arrigo Galli, sindaco del post Vajont e fondatore della Famiglia ex migranti

Galli ha scritto tantissimi libri sulla storia dell’emigrazione, sui caduti delle guerre: ha recuperato un patrimonio storico locale che altrimenti sarebbe andato perduto

Longarone piange Arrigo Galli, sindaco del post Vajont e fondatore della Famiglia ex migranti
Pubblicato:

Longarone tutta piange Arrigo Galli.

Longarone piange Arrigo Galli, sindaco del post Vajont e fondatore della Famiglia ex migranti

Galli fu sindaco di Longarone nei difficili anni del post Vajont. Ma è stato anche fondatore della Famiglia ex migranti.

“Se ne va un grande uomo, una persona generosa, attenta alle dinamiche sociali, capace di essere riferimento per tanti e di lasciare un segno profondo nella nostra comunità”.

Così il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, in una nota di cordoglio per la scomparsa di Arrigo Galli.

“Galli è stato sindaco di Longarone, nei difficili anni della ricostruzione post Vajont, ed è stato anche fondatore e presidente della Famiglia ex emigranti. Negli anni vissuti all’estero, da emigrante, ha saputo coltivare un amore smisurato per la sua terra d’origine. Un amore che poi si è riversato in decine di attività che hanno messo in mostra la sua generosità e la sua voglia di dare una mano, tra il Comitato Pollicino, l’associazione Bellunesi nel Mondo, e tante altre”.

Ha scritto tantissimi libri sulla storia dell’emigrazione, sui caduti delle guerre: ha recuperato un patrimonio storico locale che altrimenti sarebbe andato perduto. E a Longarone ha promosso il concorso per i ragazzi intitolato a Hedi Damian, insieme ai professori Croce e Occhipinti.

“Arrigo Galli è sempre stato un punto di riferimento per la comunità, anche negli ultimi anni - conclude Padrin - In questi ultimi mesi, vedendo venir meno la salute, ha scelto personalmente di essere trasferito in casa di riposo, dove abbiamo festeggiato il suo 91esimo compleanno. Un pensiero d’affetto va ai suoi familiari e alle tante persone che hanno avuto l’onore di conoscerlo da vicino”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali