Salute

Olimpiadi invernali 2026, donati nove defibrillatori alla Polizia di Stato di Belluno

Una donazione effettuata dalla Fondazione Ometto Ets, con il contributo di Fondazione Cariverona, nell’ambito del "Progetto Piccolo Principe – Città Venete Cardioprotette"

Olimpiadi invernali 2026, donati nove defibrillatori alla Polizia di Stato di Belluno

In vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, la Fondazione Ometto Ets – con il contributo di Fondazione Cariverona – ha donato nove defibrillatori alla Polizia di Stato di Belluno, nell’ambito del “Progetto Piccolo Principe – Città Venete Cardioprotette”, in ricordo di Carlo Alberto Conte, giovane promessa delle Fiamme Oro (in copertina: immagine di repertorio).

Polizia di Stato, donati nove defibrillatori

I defibrillatori sono stati collocati all’interno delle volanti della Polizia, permettendo di avere un presidio mobile e immediatamente disponibile in caso di emergenza cardiaca nel territorio del bellunese, riducendo così i tempi di intervento.

Il tempo di intervento in situazioni di emergenza cardiaca è cruciale e, con l’uso tempestivo di un defibrillatore, si può ridurre significativamente il rischio di complicanze, aumentando le possibilità di sopravvivenza.

L’iniziativa, patrocinata da Fondazione Cortina, rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente più sicuro per tutti i cittadini e i visitatori, in particolare durante un evento di portata internazionale come le Olimpiadi.

“Si ringraziano le aziende Marcolin e Unifarco per il sostegno e la vicinanza all’iniziativa e alle attività di promozione e sensibilizzazione della Fondazione Ometto Ets.

La Fondazione Ometto Ets, con il Progetto Piccolo Principe – Veneto Città Cardioprotette, è orgogliosa di contribuire alla salute della comunità e di supportare le forze dell’ordine con strumenti all’avanguardia”.

Saranno donati durante la festa di San Martino

Martedì 11 novembre 2025, alle 12.30, in piazza dei Martiri, nell’ambito della tradizionale festa di San Martino, la Fondazione Luca Ometto procederà alla donazione dei defibrillatori alla Questura.

Dalle 9.30, nello spazio antistante la Chiesa di San Rocco, verrà posizionato un gazebo, all’interno del quale personale medico della Polizia di Stato, messo a disposizione dall’Ufficio Coordinamento Sanitario Veneto, mostrerà alla popolazione le possibili manovre di primo soccorso da attuarsi in caso di emergenza.

Alle azioni dimostrative parteciperanno rappresentanti del Gruppo sportivo delle Fiamme Oro. In considerazione dell’utilizzo che ne viene richiesto, soprattutto in attività di soccorso e di assistenza sanitaria, allo stand stazionerà per la visione al pubblico, l’autovettura “Lamborghini” della Polizia di Stato, messa a disposizione dalla Sezione della Polizia Stradale di Bologna.