Papiri di laurea, in arrivo i totem sotto i portici di Piazza dei Martiri
Il Comune: "I totem permettono di mantenere viva questa tradizione senza causare alcun danno ai manufatti antichi"

Spazi dedicati ai papiri di laurea in piazza dei Martiri: l’iniziativa al vaglio dell’Amministrazione da tempo, presto sarà realtà.
Papiri di laurea, in arrivo i totem sotto i portici di Piazza dei Martiri
L’informativa, arrivata giovedì scorso sul tavolo della Giunta, ha dato il via alla fase concreta che potrebbe concludersi in un paio di mesi e che porterà all’installazione sotto i portici della piazza principale lato ovest di quattro totem. I supporti saranno utili all’affissione dei papiri di laurea e sostituiranno la funzione oggi svolta dalle colonne dei portici storici.
“È una scelta che va nella direzione di favorire una tradizione bella e antica, quella di festeggiare i laureati con poster goliardici e che, allo stesso tempo, vuole preservare la pietra delle colonne e riordinare quell’angolo di Città – spiega il sindaco, Oscar De Pellegrin – Sarà anche un modo per valorizzare i nostri ragazzi, perché sui totem i poster saranno più visibili e leggibili, meno esposti alle intemperie”.
In particolare, si tratterà di posizionare quattro strutture di forma prismatica a base triangolare, che saranno realizzate su misura e potranno ospitare ciascuna tre papiri. Il materiale scelto è il corten, lo stesso già utilizzato per altri elementi di arredo urbano della piazza. Troveranno posto nello spazio antistante l’ex Banca d’Italia ma potranno essere spostate, se necessario.
“Il progetto è stato pensato nel pieno rispetto del contesto storico – spiega il consigliere Massimo Garzotto – con strutture removibili e di design compatibile. Da sempre esiste il problema delle colonne antiche che vengono sporcate con residui di nastro adesivo, quando non con bombolette o altro materiale. Di tanto in tanto gli operatori del Comune intervengono per rimuovere e ripulire, ma nel lungo periodo i segni restano. I totem permettono di mantenere viva questa tradizione senza causare alcun danno ai manufatti antichi. Ringrazio la capo frazione Tiziana Caldart per la fattiva collaborazione nell’interesse della nostra città”.