il traguardo

Successo Pop a Belluno: in 64 giorni oltre 8.400 visitatori per la mostra su Andy Warhol

Boom di ingressi a Palazzo Fulcis per “LOVE POP – Icons and Masterpieces”. Il sindaco: "Modello vincente di collaborazione tra pubblico e privato"

Successo Pop a Belluno: in 64 giorni oltre 8.400 visitatori per la mostra su Andy Warhol
Pubblicato:

Si è conclusa domenica 29 giugno con uno straordinario successo di pubblico la mostra “Andy Warhol – LOVE POP – Icons and Masterpieces”, ospitata a Palazzo Fulcis dal 19 aprile.

Successo Pop a Belluno: in 64 giorni oltre 8.400 visitatori per la mostra su Andy Warhol

In appena 64 giorni di apertura, l'esposizione ha registrato 8.478 ingressi, superando le aspettative iniziali e confermando il forte richiamo dell’arte pop anche nel cuore delle Dolomiti. Il dato finale è stato impreziosito dalla visita istituzionale del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, che ha scelto proprio il giorno di chiusura per rendere omaggio all'iniziativa.

Nel dettaglio, il flusso di visitatori ha coinvolto:

  • 2.655 persone dal comune di Belluno

  • 4.607 dalla provincia

  • 1.216 da fuori provincia

Un pubblico eterogeneo e continuo, con presenze costanti anche nei giorni feriali e un’attenzione particolare ai visitatori, celebrati simbolicamente ogni mille ingressi con un omaggio del catalogo della mostra.

Il sindaco Oscar De Pellegrin ha sottolineato il valore culturale e strategico dell’evento:

"Questo risultato è la prova che la cultura può essere un volano autentico per lo sviluppo turistico, sociale ed economico del nostro territorio. Il progetto Warhol è stato una scommessa vinta, anche grazie al fondamentale sostegno di un pool di aziende bellunesi. Questo è un modello che funziona e che vogliamo riproporre".

Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura Raffaele Addamiano, che ha evidenziato l’impatto positivo sulla città:

"Aver superato quota 8.400 visitatori in poco più di due mesi è motivo di orgoglio. Abbiamo offerto cultura vera, accessibile, capace di parlare a tutte le generazioni. Palazzo Fulcis ha dimostrato di essere una cornice ideale, e l’indotto generato lo conferma: i commercianti e gli operatori turistici hanno segnalato un chiaro aumento di presenze e fatturato".

Grande soddisfazione anche da parte dell’organizzatore della mostra, Ilaria D’Alessio di Studio Suuing:

"È stata una mostra che ha richiesto molte energie, ma oggi possiamo dire che la strada è tracciata. Gli sponsor sono entusiasti dei risultati ottenuti e molti stanno già pensando a nuove collaborazioni tra arte, brand e comunità".

Un bilancio quindi più che positivo, che rilancia Belluno come polo culturale attrattivo e dinamico, pronto a nuove sfide nel segno dell’arte e della cooperazione territoriale.