la novità

Trillo Dolomitibus, da oggi è possibile prenotare fino a un’ora prima

Biasiotto: “Questo aggiornamento è frutto dell’ascolto delle necessità degli utenti”

Trillo Dolomitibus, da oggi è possibile prenotare fino a un’ora prima
Pubblicato:

A partire da oggi, il servizio a chiamata Trillo consente di effettuare prenotazioni fino a un’ora prima della corsa, riducendo il limite precedente di due ore.

Trillo Dolomitibus, da oggi è possibile prenotare fino a un’ora prima

Attivo dal giugno scorso, Trillo ha introdotto una modalità di trasporto con percorsi e orari flessibili che coinvolge le corse urbane di Belluno e Feltre, estendendosi anche a Ponte nelle Alpi, Limana, Sedico nell’area Valbelluna, e a Seren del Grappa e Pedavena nel Feltrino.

Con oltre 480 fermate nell’area urbana di Belluno e più di 300 a Feltre, il servizio si è rivelato uno strumento fondamentale per migliorare l’accessibilità e la connettività nelle diverse zone del territorio, con dei risultati ottimali fin dai primi mesi di servizio.

Trillo è operativo dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, con prenotazioni disponibili tramite app Trillo Dolomiti Bus, scaricabile su smartphone, o attraverso il numero unico 0437.941237. Il servizio può essere utilizzato sia con gli abbonamenti urbani sia con i biglietti singoli dedicati, acquistabili online, presso le rivendite autorizzate e direttamente a bordo.

“Con la possibilità di prenotare fino a un’ora prima, Trillo si conferma una soluzione di mobilità estremamente flessibile e rispondente alle esigenze di chi vive e lavora nel nostro territorio - ha dichiarato Andrea Biasiotto, presidente Dolomiti Bus – Questo aggiornamento è frutto dell’ascolto delle necessità degli utenti e del nostro costante impegno per garantire un servizio di trasporto con autobus sempre più efficiente e innovativo”.

Dolomiti Bus, attraverso Trillo, dimostra il proprio impegno nell’offrire soluzioni di trasporto con autobus all’avanguardia, pensate per rispondere alle esigenze di cittadini e visitatori, valorizzando il territorio e le sue peculiarità.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali