Valbelluna, il consorzio dà assistenza a chi possiede o vuole aprire una struttura ricettiva
Dalla procedura di apertura di una nuova struttura ricettiva alla visione del sistema turistico regionale, da informazioni generiche ad informazioni più dettagliate riguardanti per esempio l’ottenimento del CIN

L’inizio dell’anno è di buon auspicio anche per il turismo in Valbelluna.
Valbelluna, il consorzio dà assistenza a chi possiede o vuole aprire una struttura ricettiva
Sarà il rumor mediatico causato dalla nuova normativa in merito al Codice Identificativo Nazionale o la semplice curiosità, quello che è certo è che in Valbelluna c’è l’interesse di aprire nuove strutture ricettive.
Il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi, a seguito del Progetto Primavera Casa, ha messo a disposizione una serie di sportelli presso i propri uffici di un primo supporto nell’informativa riguardante l’apertura di una nuova struttura ricettiva. Questo lavoro ha permesso di diffondere la conoscenza del Consorzio in materia e di essere maggiormente disponibile per tutti coloro che hanno bisogno di un’assistenza o di un supporto in queste tipologie di pratiche.
Al di là del progetto, però, si è notata una notevole affluenza presso gli uffici di persone interessate alla materia e di gestori di strutture ricettive già attive per un supporto ulteriore in tematiche poco diffuse. Proprio per sottolineare l’importanza di avere un punto di riferimento sul territorio riguardante codesti temi, spesso poco conosciuti o poco approfonditi, è stato siglato un accordo tra Confcommercio Belluno Dolomiti e Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi.
Questa sinergia nasce per dare assistenza ai proprietari di strutture ricettive già attive nel mercato turistico e per nuovi proprietari che stanno muovendo i loro primi passi in questo settore.
L’assistenza, che verrà data, sarà di ampio raggio e comprenderà diverse tematiche. Dalla procedura di apertura di una nuova struttura ricettiva alla visione del sistema turistico regionale, da informazioni generiche ad informazioni più dettagliate riguardanti per esempio l’ottenimento del CIN, i dispositivi di sicurezza obbligatori, le eventuali disposizioni obbligatorie in materia di commercio e di sanità e molto altro.
Inoltre, verrà data un’informativa per quanto riguarda le piattaforme di prenotazione della struttura, il channel manager, la piattaforma regionale del DMS – Destination Management System – ed un eventuale primo supporto nel caricamento della propria struttura in questi canali. I due Enti sono a disposizione congiuntamente per qualsiasi informazione o richiesta in tale materia.
Coloro che sono interessati, possono scrivere una mail a dolomitiprealpi@gmail.com.