L’attività

Cortina, ruba una e-bike da 14.500 euro e aggredisce il negoziante: arrestato dai carabinieri

Un 45enne rumeno, già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato dopo una fuga e una colluttazione in centro

Cortina, ruba una e-bike da 14.500 euro e aggredisce il negoziante: arrestato dai carabinieri

Momenti di tensione nel cuore di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione locale, hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 45 anni, cittadino rumeno con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia.

Cortina, ruba una e-bike da 14.500 euro e aggredisce il negoziante: arrestato dai carabinieri

L’uomo è accusato di rapina impropria e uso di documenti falsi.

Secondo quanto ricostruito, poco dopo mezzogiorno il ladro si è introdotto in un negozio di noleggio del centro e, approfittando di un momento di distrazione del personale, ha sottratto una mountain bike elettrica del valore di circa 14.500 euro, dandosi poi alla fuga a piedi.

Il titolare dell’attività, accortosi immediatamente del furto, si è lanciato all’inseguimento riuscendo a raggiungere il fuggitivo. Ne è nata una colluttazione, durante la quale il ladro ha aggredito il negoziante nel tentativo di divincolarsi e scappare. L’intervento rapidissimo delle pattuglie dei Carabinieri, già impegnate in un servizio di controllo del territorio, ha però permesso di bloccare l’uomo in pochi istanti.

Gli accertamenti successivi hanno rivelato che il 45enne era in possesso di documenti falsi. La bicicletta è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario, mentre l’arrestato è stato condotto alla Casa Circondariale di Belluno, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

“L’intervento tempestivo dei nostri militari è il risultato di un’attenta attività di presidio del territorio – ha dichiarato il maggiore Bui, comandante della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo –. La collaborazione dei cittadini e la rapidità di segnalazione restano elementi fondamentali per garantire sicurezza e legalità, soprattutto in un contesto turistico come il nostro, dove il senso di fiducia e protezione deve rimanere alto tutto l’anno”.