A Tambre

Tragedia in montagna: Alessia Burattin muore a 43 anni di malore improvviso davanti al compagno e al figlio

Colta da un malore improvviso mentre era in vacanza a Tambre, in montagna: inutili i soccorsi

Tragedia in montagna: Alessia Burattin muore a 43 anni di malore improvviso davanti al compagno e al figlio
Pubblicato:
Aggiornato:

Una vacanza in famiglia si è trasformata in una tragedia, venerdì 19 luglio, intorno alle 19, Alessia Burattin43 anni, originaria di Piove di Sacco e residente a Camponogara, è stata colta da un malore improvviso mentre si trovava nella casa di villeggiatura a Tambre, sulle montagne del Bellunese.

Alessia Burattin

Sul momento erano presenti il compagno e il figlio di pochi anni (a sinistra in copertina il figlio), che hanno assistito all’episodio angoscioso. I soccorsi, tempestivamente allertati, hanno visto l’intervento del Suem con elisoccorso e ambulanza. Purtroppo, nonostante i tentativi di rianimazione, per Alessia non c’è stato nulla da fare: è deceduta sul posto.

Una vita tra lavoro e famiglia

Alessia, madre e lavoratrice, viveva a Camponogara con il compagno e il loro bambino. Era molto conosciuta anche nel vicino comune di Arzergrande, dove gestiva insieme al fratello Federico un panificio in via Roma, fondato dal padre Valerio. Una realtà a conduzione familiare che da anni era punto di riferimento per la zona.

Panificio Burattin su Google Maps

Viene ricordata come una persona solare, generosa e sempre disponibile, profondamente legata alla comunità e attiva nella vita quotidiana del paese.

Secondo le prime informazioni, la donna non soffriva di patologie note. L’ipotesi più accreditata è quella di un arresto cardiocircolatorio improvviso, probabilmente di origine cerebrale o cardiaca. La conferma arriverà nei prossimi giorni dopo eventuali accertamenti.

Il dolore della comunità e l’ultimo saluto

La notizia ha suscitato commozione profonda nelle comunità coinvolte. A Camponogara e Arzergrande sono arrivati numerosi messaggi di cordoglio e affetto per la famiglia, anche da parte delle istituzioni locali. In tanti hanno espresso vicinanza attraverso i social, ricordando Alessia come una donna instancabile e piena di entusiasmo.

I funerali si terranno nei prossimi giorni nel Duomo di Piove di Sacco, città d’origine della donna, anche se la data non è stata ancora ufficializzata.

Una tragedia che lascia attoniti, e che fa emergere il senso di solidarietà e l’abbraccio collettivo verso chi resta: il compagno, il bambino, il fratello e i tanti amici e clienti che, ogni giorno, condividevano un pezzetto di quotidianità con Alessia Burattin.