Cosa fare a Belluno e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025
Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per Ferragosto e il weekend di sabato 16 e domenica 17 agosto 2025.
Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Belluno e provincia a Ferragosto e nel weekend
ALPAGO. Ferragosto in cascina
- Venerdì 15 agosto
Preparati a una serata esplosiva tra birra, cocktail e musica con dj Fish. Dalle 19: Chiosco Birra & Cocktail Station; Pasta Party incluso nel prezzo della felicità. Per maggiori info clicca QUI.
TAMBRE. Mercato di Ferragosto
- Venerdì 15 agosto
Tradizionale mercato lungo la via principale del paese a partire dalle 9.
SEREN DEL GRAPPA. Festa di Ferragosto
- Venerdì 15 agosto
Presso gli impianti sportivi comunali di Rasai. Possibilità di degustare i piatti tipici del territorio. Ogni sera intrattenimento con spettacoli musicali. Ampio parcheggio illuminato adiacente alla struttura. VENERDÌ 15 AGOSTO: Specialità della serata "Cotoletta con patate fritte". Ballo con orchestra Davide e i ragazzi del sole. SABATO 16 AGOSTO: Specialità della serata "Rotolo di patate ed ortiche su fonduta di morlacco e noсi". Ballo con orchestra: Sabrina Borghetti. DOMENICA 17 AGOSTO: Balli di gruppo ed intermezzi di disco liscio con VICRAN.

SAN GREGORIO NELLE ALPI. Ferragosto a tutto spiedo
- Venerdì 15 agosto
Menù del giorno: POLENTA E SPIEDO con contorno oppure PASTA AL POMODORO E SCHIZ con contorno. Anche con menù bambini. Dalle 12.30.
ALPAGO. Festa dei paracadutisti
- Sabato 16 agosto
Dopo l'ammassamento, alle 8, ci sarà una breve sfilata per arrivare al cippo dedicato al colonnello dei bersaglieri Ercole Pecoraro. Alzabandiera, allocuzioni delle Autorità, Santa Messa, a seguire pranzo e tanto altro. Ritrovo alle 8 a Porte de Nato, Via Cansiglio 3, Alpago.

PUOS D'ALPAGO. Alpago bio natural
- Sabato 16 agosto
Alpago Bio Natural è una manifestazione che si terrà a Puos D'Alpago sabato 16 agosto dalle 9 alle 18. Questo evento celebra e promuove la cultura del biologico e del naturale, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire prodotti biologici locali, artigianali e sostenibili. Durante la giornata ci saranno numerosi stand con produttori locali che offriranno una varietà di prodotti biologici, come frutta e verdura, formaggi, miele, pane, dolci e molto altro ancora. Sarà un'occasione unica per acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori.
Alpago Bio Natural è un evento pensato per tutta la famiglia, con attività dedicate ai bambini e un'atmosfera accogliente e festosa. Sarà un'occasione per trascorrere una giornata immersi nella natura, gustando cibi genuini e sostenibili e apprendendo pratiche per uno stile di vita più sano e rispettoso dell'ambiente.
SEREN DEL GRAPPA. Raduno di auto storiche
- Sabato 16 agosto
Vi aspettiamo numerosi al 2º raduno di auto storiche e sportive By Club della Spinta! L'evento si terrà il 16 agosto dalle ore 14:30 in occasione del Decennale Seren Del Grappa (BL), con ritrovo presso l'area della sagra di Seren, Via Marconi. Durante il pomeriggio potrete visitare inoltre il museo della Grande Guerra e il campanile centenario del Paese. Il giro turistico avrà sosta presso il centro culturale 3effe di Fastro con proseguimento poi lungo una delle tappe storiche del rally di San Martino, Monte Novegno (Arsiè).

SOVRAMONTE. Budini color run
- Sabato 16 agosto
COLOR RUN: corsa non competitiva di 3km il 16 Agosto ore 16.00 a SERVO DI SOVRAMONTE. LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: Assistenza sanitaria + Musica e animazione + BUDINI RACE KIT (Cappellino, T-shirt bianca, zainetto, bustina di colore, acqua, buono budino). PRE-VENDITA fino al 30 luglio: Intero € 15,00, ridotto (5-14 ANNI) € 10,00.

VENDITA dal 31 luglio: Interno € 20,00, ridotto (5-14 ANNI) € 15,00, gratuito (0-4 ANNI). Per i bambini da 0 a 4 anni non verrà consegnato il Budini race kit ma solo la bottiglietta di acqua.
ALPAGO. Giro del lago di Santa Croce
- Domenica 17 agosto
Il percorso del Giro del Lago di Santa Croce in versione Run, Handbike e Bike, vede la partenza dalla centrale piazza Papa Luciani di Puos alle 9.30, per toccare poi le località di Farra, Poiatte, Santa Croce del Lago, La Secca, Bastia d’Alpago, prima di fare ritorno, dopo circa 17,4 km, a Puos, con arrivo nella piazza principale del paese.

La Pedonata, vede accomunata con il classico Giro del Lago di Santa Croce la partenza e l’arrivo. Il percorso, lungo 7 km, imboccato in via al Lago, si sposta poi lungo l’argine del torrente Tesa, all’altezza degli impianti sportivi dell’Unione Montana dell’Alpago, da Puos verso Farra, attraversa poi la suggestiva oasi naturalistica a ridosso del lago di Santa Croce, prima di giungere all’abitato di Bastia e risalire lungo la pista ciclabile sino all’altezza della Casa di riposo di Puos, far quindi ritorno sulla strada asfaltata, percorrere un tratto di Via Roma e procedere quindi verso l’arrivo di via Verdi.
La Pattinata, vede accomunata con il classico Giro del Lago di Santa Croce la partenza e l’arrivo. Il tracciato, lungo 4,8 km, è interamente pianeggiate e su strada asfaltata. Si snoda lungo via al Lago e via Turatti, da Puos verso Farra, prima di svoltare a destra in via Matteotti e raggiungere poi la rotonda che conduce in via Roma, il lungo rettilineo che porta verso l’arrivo di via Verdi. Lungo il percorso e all’arrivo, sempre in Piazza Papa Luciani a Puos, saranno istituiti posti di ristoro gratuiti.
FONZASO. 46imo Trofeo Gianvittore De Bacco
- Domenica 17 agosto
Il 46° Trofeo Gianvittore De Bacco si terrà domencia 17 agosto e interesserà diverse località del Feltrino. La gara allievi di interesse nazionale avrà come giudice di gara Gioacchino Massaro (16ma Medaglia Oro). Il ritrovo per i concorrenti è alle ore 7.30, con partenza alle ore 9.30. Si toccheranno le località: Santa Lucia, Caupo, Rasai, Feltre, Villaga, Tomo, Porcen, Seren del Grappa fino al Pian de la Cesa.
