Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
BELLUNO. Franco Fiabane 1937-2015
- Sabato 11 ottobre
A dieci anni dalla scomparsa di Franco Fiabane, il Museo Civico di Belluno ospita una grande mostra retrospettiva dedicata all’opera di uno degli scultori più significativi del secondo Novecento veneto, allestita nelle sale di Palazzo Fulcis dall’11 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026.
Il percorso espositivo, che presenta oltre 180 opere, ripercorre oltre 50 anni di attività: dalle prime esperienze in Bottega, fino alle grandi mostre internazionali, passando per le numerose opere pubbliche che costellano la provincia. Un’occasione per riscoprire il valore e l’eredità artistica di Franco Fiabane che con la sua opera ha saputo lasciare un segno profondo nella comunità bellunese e oltre.
Ad anticipare simbolicamente l’apertura della mostra, una delle opere più monumentali e rappresentative dell’artista è stata eccezionalmente collocata nel cuore della città: Le Muse, realizzate nel 1995 in pietra di Nanto, accolgono ora i passanti sotto il porticato di Palazzo dei Rettori, sede della Prefettura. L’opera, appartenente alla Collezione Fiabane e finora custodita nella residenza privata dello scultore, viene presentata per la prima volta in uno spazio pubblico, restituendole così la sua originaria vocazione di arte civile.
Composta da nove figure, Le Muse rappresentano le ispiratrici per eccellenza, figlie di Zeus e Mnemosine, ispiratrici e protettrici di ogni forma d’arte, incarnano nella visione di Fiabane una potente sintesi tra radici classiche e ricerca contemporanea, restituendo al pubblico un’opera che è allo stesso tempo solenne e intensamente poetica. Ingresso dalle 10.
BELLUNO. Oktoberfest
- Sabato 11 ottobre
Sabato 11 ottobre il Birrificio Triches apre le porte alla tradizione tedesca con un nuovo appuntamento dedicato agli amanti della birra artigianale: Oktoberfest 2025. Un evento che unisce gusto, convivialità e spirito festoso, ispirato all’iconico festival bavarese, ma con un tocco tutto locale.

Al centro della festa ci sarà la Festbier, la birra stagionale prodotta appositamente per l’occasione, accompagnata da piatti tipici e musica. La parte gastronomica sarà curata dalla Pro Loco di Pieve Castionese, pronta a servire specialità calde e gustose in perfetto stile Oktoberfest. I partecipanti potranno acquistare in prevendita il Fest Kit, che include un boccale ricordo, un litro di Festbier e un bretzel.
Iniziativa speciale: ogni acquisto in prevendita dà diritto a partecipare all’estrazione finale di 9 bottiglie da 75 cl di Festbier, riservata esclusivamente ai possessori del biglietto anticipato. Dove acquistare le prevendite:
-
Online su BigCartel: www.trichesbrewery.bigcartel.com
-
Presso il Brrificio Triches (acquisto diretto già disponibile)
L’organizzazione invita tutti i partecipanti a indossare un dress code in stile Oktoberfest per immergersi completamente nell’atmosfera della festa.
PEDAVENA. Giretto per Paolo
- Sabato 11 ottobre
Camminata ludico motoria di 3,5 km con ricavato interamente devoluto in beneficenza per sostenere le attività sportive dell’Istituto Comprensivo di Pedavena. In palio premi ad estrazione tra cui: cena, pernottamento e prima colazione per due persone in splendidi hotel delle Dolomiti… e tanti altri premi! Iscrizioni in loco prima della partenza. Ulteriori info QUI.

BELLUNO. Musiche d’autunno
- Domenica 12 ottobre
Domenica 12 ottobre, alle 17, si terrà l’evento “Musiche d’autunno – Concerto sacro per voci liriche e pianoforte“, presso il Duomo di Belluno a cura di Borgo Piave Ect Aps. Durante la serata verranno eseguite musiche di Händel, Stradella, Gounod, Tosti, Ortolani, Fauré, Perosi.
BELLUNO. Archivio di Stato
- Domenica 12 ottobre
In occasione de “La Notte degli Archivi”, l’Archivio di Stato di Belluno propone un’apertura straordinaria dal titolo “Tra carte e note”. L’evento prevede visite guidate al complesso architettonico di Santa Maria dei Battuti (chiesa, sala capitolare e giardino), con la possibilità di esplorare anche la mostra documentaria “30 anni di mostre all’Archivio di Stato di Belluno”.

Turni di visita:
Ore 9:00 – max 25 persone
Ore 10:00 – max 25 persone
Ore 11:00 – max 50 persone (con accompagnamento musicale a cura della Scuola comunale di Musica “A. Miari”)
Ore 12:00 – max 25 persone
Un’occasione unica per scoprire il patrimonio storico-documentario della città, arricchita da suggestive esecuzioni musicali dal vivo.
PEDAVENA. Red Canzian
- Domenica 12 ottobre
Alle ore 15, in piazza Pedavena, salirà sul palco Red Canzian – compositore, cantautore, bassista e storica voce dei Pooh – per presentare il suo ultimo libro Centoparole per raccontare una vita.
Un’opera in cui intreccia ricordi personali ed esperienze vissute sul palco e fuori, condividendo i valori che lo guidano, gli affetti che lo sostengono e i progetti che continua a portare avanti con inesauribile entusiasmo. In caso di maltempo l’evento sarà in Sala Guarnieri di Pedavena