Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 12 domenica 13 luglio 2025
Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 12 e domenica 13 luglio 2025.
Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
FELTRE. Sportful Dolomiti gravel
- Sabato 12 luglio
Dopo 30 anni di Granfondo Sportful Dolomiti Race vi proponiamo la terza edizione della Sportful Dolomiti GRAVEL, un'esperienza completamente diversa rispetto alla granfondo: un viaggio alla scoperta del Bellunese. Affrontate questo viaggio senza cronometro. Ci saranno momenti in cui la strada davanti a voi sarà dritta, in altri sarà tortuosa e difficile da percorrere. Non sarà una passeggiata, come organizzatori della Sportful Dolomiti Race dobbiamo farvi faticare un pò, ma fidatevi di noi e lasciatevi sorprendere dal paesaggio e dalla magia della natura, riempitevi i polmoni dell'aria fantastica del Bellunese. Il senso di questo viaggio starà nel percorso che farete e non nel traguardo finale. Noi vi aspetteremo all'arrivo a Pedavena, nel Parco della centenaria Birreria per festeggiare la vostra impresa.

Tre i percorsi proposti: BUBU (55km e 670m dislivello)è per i neofiti della gravel, per chi ha voglia di farsi un giretto "fuori dal mondo" senza però allontanarsi troppo da Feltre e stare troppo tempo in bicicletta; RANGER SMITH (79 km e 1.300m dislivello) è la new entry della Sportful Dolomiti Gravel; YOGHI (190km e 3.000m dislivello) forse il più simpatico, anche se più ostico e dovrete affrontarlo con la consapevolezza che starete in sella un po' di ore. Tutti i percorsi, tranne alcuni tratti lungo le strade asfaltate principali utili per il collegamento, si sviluppano su sentieri, strade bianche e strade asfaltate secondarie.
ALPAGO. Lago Photo Fest
- Sabato 12 luglio
Le immagini in esposizione al Lago Photo Fest Alpago - The last, Gli ultimi sono realizzate da 5 fotografi internazionali, mostrano come la crisi climatica mette a rischio anche le ultime tribù indigene, costrette a vivere depredate dalle loro terre da temperatura in aumento e da un ecosistema che cambia molto rapidamente. Molte di queste comunità vivono costantemente in fuga, per sfuggire all'invasione dei loro territori da parte dei coloni, taglialegna, esploratori e allevatori di bestiame. Il progetto è realizzato da LAB 77 APS e dal Comune di Alpago e rappresenta una modalità di presentazione artistica unica nel panorama italiano. Appuntamento sabato a partire dalle 16.

ALPAGO. Alpago beach rugby
- Sabato 12 luglio
Il Trofeo Nazionale di Beache Rugby, evento sportivo unico nel suo genere vedrà squadre maschili e femminili competere sulla spiaggia del Lago di Santa Croce per conquistare l'accesso alle finali nazionali. La splendida spiaggia, con il suo terreno di gioco in sabbia, renderà l'atmosfera dell'evento ancora più emozionante e coinvolgente. I giocatori dovranno dimostrare tutta la loro abilità e velocità per superare gli avversari e raggiungere la vittoria. Sarà un'occasione unica per gli appassionati di rugby e per tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata all'aria aperta, godendo dello spettacolo offerto dalle squadre partecipanti. Oltre alle partite, ci saranno anche stand gastronomici, musica e animazione per rendere l'evento ancora più divertente e coinvolgente per tutti i presenti. Appuntamento alle 9.

NEVEGAL. Vintage party
- Sabato 12 luglio
Capodanno d’Estate è una serata musicale a tema vintage che si svolge in un contesto all’aperto, con DJ set continuativi dal tramonto all’alba. L’evento prevede un’area cocktail, intrattenimento musicale con quattro DJ e uno spazio dedicato alla danza sotto le stelle. Programma: Ore 19 – Apertura con aperitivo e musica; Ore 21:30 – DJ set di Dottor Pi, con sonorità house e hip hop; A seguire: Marzio Casagrande, DJ storico della scena locale; Altri DJ ospiti in rotazione fino alle 5. Servizi disponibili: Area cocktail dedicata; Dancefloor all’aperto; Servizio bar attivo per tutta la durata dell’evento; Premiazione per il costume più originale; Servizio fotografico e copertura social.

LIMANA. Magnalonga
- Domenica 13 luglio
Torna la meravigliosa Magnalonga di Valmorel - Limana, un'occasione fantastica per unire l'enogastronomia dei prodotti tipici del territorio con una passeggiata tra i boschi e le creste di quest'angolo di Valbelluna! Quest'anno la Magnalonga si fa in quattro! Il classico Giro delle Malghe è adatto a tutti senza particolari difficoltà per godersi la giornata in compagnia, un percorso di circa 10 km che stuzzica in 8 tappe enogastronomiche le vostre papille gustative. - domenica 13 luglio - apertura iscrizioni sabato 31 maggio, chiusura iscrizioni lunedì 7 luglio 2025 salvo esaurimento posti. L'ambito Giro delle Creste, panoramico e richiestissimo 8 tappe enogastronomiche e milleuno scorci suggestivi sui crinali delle Prealpi per un totale di ben 13 km - domenica 13 luglio - chiusura iscrizioni lunedì 7 luglio 2025 salvo esaurimento posti

La Magnalonga in notturna per ammirare il panorama all'imbrunire nella suggestione dei boschi immersi nell'oscurità con due partenze, una da Malga Montegal e una da Pian de le Femene. - sabato 19 luglio - apertura iscrizioni martedì 1° luglio, chiusura iscrizioni sabato 12 luglio 2025 salvo esaurimento posti Tutti i menu sono curati dai nostri chef che non saranno stellati ma sono assolutamente felici di potervi conquistare con le loro specialità a base di prodotti del territorio e piatti della tradizione, tipici o rivisitati, sicuramente gustosi ed apprezzati. Piccole perle di gusto che tengono – insieme alle nostre tipiche latterie – accesi i sapori e saperi della montagna.
BORGO VALBELLUNA. Premio letterario nazionale "Trichiana paese del libro"
- Domenica 13 luglio
Sono otto i racconti finalisti della 35^ edizione del Premio Letterario di Trichiana Paese del Libro che passeranno ora nelle mani della giuria, capitanata dallo scrittore Marco Balzano, che stilerà la graduatoria finale. Il Festival legato al Premio si amplia quest’anno con una serie di proposte per bambini e bambine e le loro famiglie. Si inizia venerdì 11 luglio alle 20.30 presso la Barchessa del Palazzo delle Contesse a Mel (Auditorium di San Piero in caso di maltempo) con lo spettacolo per burattini Lo strano pranzo di Hansel e Gretel, una versione scoppiettante della famosa fiaba, raccontata attraverso burattini e pupazzi animati a cura della compagnia “La casa degli Gnomi”.
Seguirà, venerdì 18 luglio alle 20.30 in Piazzetta Saubens a Trichiana (Cinema San Felice in caso di maltempo), lo spettacolo Capitani all’arrembaggio, uno spettacolo narrato e animato che si immerge in storie antiche, abitate da divinità e mostri marini, relitti, burrasche e misteri. Quest’anno all’interno del Festival si terrà anche una tappa di avvicinamento alla nona Maratona di lettura Il Veneto legge, maratona che si tiene ogni anno ad inizio ottobre. Si terrà infatti domenica 13 luglio alle 17:00 un silent reading party seguito dalle letture a cura del gruppo Leggere per leggere e un breve momento conviviale immersi nelle bellezza delle Prelapi. La tappa prevede un avvicinamento lento a piedi per poi raccogliersi in un luogo suggestivo per la lettura.
BORGO VALBELLUNA. Corri Lentiai
- Domenica 13 luglio
Decima edizione per la corsa non competitiva nei dintorni di Lentiai sul nuovissimo tracciato di 11 km con partenza dalla piazza di Lentiai e arrivo alla sede degli alpini. Il tracciato sarà per il 20% su asfalto e il restante su sterrato con dislivello di circa 300m. Il percorso è adatto anche alla camminata libera e al nordic walking. Iscrizioni sul posto a 8€ con buono pasta entro le 9:50, partenza ore 10:00. Per il 2°Memorial Christian Somacal la "Corri con Grisù" 2 km aperti a tutti bambini che hanno frequentato le scuole elementari e medie, con dislivello pressochè nullo e giochi e ostacoli da superare lungo il percorso. Iscrizione 5€ con buono pasta e medaglia per tutti i partecipanti.
