eventi

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BELLUNO. Prealpi Inline Cup 2025

  • Sabato 13 agosto

Prealpi Inline Cup – Sabato 13 settembre e domenica 14 settembre dalle 7 alle 14. Gara di pattinaggio Inline Alpine federale a livello nazionale, a cura di ASD LINEA R. Con il Patrocinio del Comune di Belluno. Per informazioni: asdlinear@gmail.com.

Prealpi Inline Cup 2025

BELLUNO. Presentazione libro “Ovunque giaguari”

  • Sabato 13 settembre

Sabato 13 settembre alla libreria “Le Due Zitelle” alle ore 18:00 ci sarà un incontro con lo scrittore Tommaso Pagano dove si parlerà del suo nuovo libro, Ovunque giaguari. Presenta Antonio Fiabane. Ingresso libero.

Incontro con l’autore

LIMANA. Limana Folk Village

  • Sabato 13 settembre

Il Comune e la Pro Loco di Limana, con il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presentano la prima edizione di Limana Folk Village – Inside Bob Dylan un festival che intreccia musica, letteratura, arte e cinema per raccontare l’opera e l’eredità di Bob Dylan e il fermento culturale del Folk Revival. Per due giorni, Limana diventerà un palcoscenico aperto al dialogo tra studiosi, critici, musicisti, scrittori, collezionisti e archivisti, con un programma che unisce ricerca accademica, performance dal vivo e testimonianze internazionali:

SABATO 13
ore 15:00-15:30: Saluti istituzionali e apertura evento
ore 15:30-17:30: Come Get Around Critics. Incontro con gli scrittori Maria Anita Stefanelli e Fabio Fantuzzi. Dialogo a più voci sulla poliedrica opera dylaniana.
ore 18:00-19:30: Concerto Bob Dylan’s Amenican Songbook. Un viaggio musicale nell’America del jazz, attraverso le tappe del personale tributo di Bob Dylan al Great American Songbook.
ore 21:00-23:00: Concerto Got the Bpb Dylan Blues, and the Bob Dylan Shoes. Concerto tributo alle canzoni di Bob Dylan, dagli album degli esordi alla musica recente. Con: Andrea Alzetta, Andrea Brillo, Davide Baldo, Fabio Fantuzzi, Elena Libralesso, più special guests.

Limana Folk Village

DOMENICA 14
ore 15:30-16:45: Bootleg Tales. Tavola rotonda con il critico musicale RIccardo Bertoncelli, il collezionista Andrea Brillo e il fotografo Andrea Orlandi.
ore 17:00-18:00: Inside the Museums. Visione del cortometraggio My Back Pages e discussione con il noto collezionista americano Mitch Blank.
ore 18:30-19:45: La canzone errante: Bob Dylan & Norman Raeben. Un viaggio tra pittura e canzone. Presentazione con accompagnamento musicale a cura di Fabio Fantuzzi e Andrea Alzetta.
ore 21:00-23:00: Concerto finale.

Gli eventi si terranno presso: il Municipio di Limana (conferenze e concerti pomeridiani – Sala De Fanti); il Tendone della Pro Loco (concerti serali di sabato e domenica).

BELLUNO. Made in Dolomiti

  • Domenica 14 settembre

La Mostra mercato “Made in Dolomiti”: un viaggio a 360° nella ricchezza enogastronomica della Valbelluna e dell’intera provincia di Belluno, apre la serie di fiere, mostre mercato, sagre ed eventi, dedicati all’autunno, ai prodotti della terra, alle feste del raccolto. Per tutti i mesi autunnali ogni fine settimana, le piazze dei paesi della Valbelluna e della Provincia di Belluno, si animeranno di prodotti tipici, artigianato, folklore ed enogastronomia. Dalla festa del fagiolo a Lamon, a quelle delle mele a Mel e a Faller, dalla festa del cavolo cappuccio di Vinigo alla festa del miele di Limana fino alle antiche fiere di San Matteo e di San Martino che ci traghettano verso le festività natalizie.

Domenica 8 settembre a partire dalla mattina, si terrà la mostra mercato in piazza dei Martiri e nei giardini con i prodotti agricoli e artigianali e gli stand delle Pro Loco e dei Consorzi. Durante la giornata spettacoli di folklore, sfilate con i costumi tipici, dimostrazioni di antichi mestieri e visite guidate ai principali monumenti di Belluno. Made in Dolomiti non è il solito evento ma una “filosofia”, un “credo” che seleziona i migliori prodotti della Valbelluna e delle Dolomiti, per rendere ogni prodotto qualitativamente eccellente e presentare al pubblico la bellezza di una terra attraverso i suoi gusti e sapori più caratteristici.

La mattina esibizioni del Gruppo Folk Nevegàl e spettacolo di animazione e laboratori per bambini a cura di Belluno Kids Festival. Alle ore 15.00 grande sfilata delle Pro Loco con la partecipazione di vari gruppi folk locali che si esibiranno nei costumi tipici. Partenza da Piazza Duomo e arrivo a Piazza dei Martiri. Dalle ore 10.00 alle ore 16.00 visite guidate gratuite della città, con Valentina. Per prenotare: 0437 1831211 oppure belluno@unpliveneto.it entro sabato 13 settembre alle ore 10.00. Saranno inoltre presenti due punti di ristoro con prodotti tipici locali.

FELTRE. Fiera dell’oggetto ritrovato

  • Domenica 14 settembre

Tra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell’antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del meseda aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del restauro.

Fiera dell’oggetto ritrovato

Nelle bancarelle tra Piazza Maggiore e via Mezzaterra c’è chi vende, chi scambia, chi valorizza e chi, più semplicemente, vuol dare alle cose una seconda vita. Si trovano in vendita oggetti di ogni tipo e di ogni epoca: dall’antiquariato al modernariato all’usato. Dalle porcellane ai vestiti vintage, dai dischi alle cassette di legno, dagli attrezzi usati dai nostri nonni alle monete… ce n’è per tutti i gusti!

Le bancarelle e i gazebo sono contornati dai palazzi affrescati e dal severo corpo medievale del Castello di Alboino, una visita lo meritano anche il bellissimo Teatro de la Sena (prossima apertura) miniatura originale del più famoso Gran Teatro la Fenice in Venezia, la Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda, il Museo Civico e il Museo diocesano d’arte sacra, tutti comodamente raggiungibili sempre in centro storico e con costi d’ingresso estremamente contenuti.