Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
Feltre. Aperitivo con l'arte al Museo Civico
- Sabato 15 febbraio
Torna “Aperitivo con l’Arte: edizione San Valentino”. Una visita guidata tra putti e amorini nelle sale del Museo Civico per celebrare la giornata più romantica dell’anno, alla quale seguirà un aperitivo a tema in collaborazione con @folk_lore_bar. Quando? Sabato 15 febbraio alle 16. Quota di partecipazione: 12,00 euro (aperitivo incluso). Prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 14 febbraio.

CESIOMAGGIORE. Le avventure dei fratelli Grimm
- Sabato 15 febbraio
Una produzione di Anathema Teatro con la regia di Luca Ferri e la partecipazione di Luca Marchioro e Luca Ferri. Progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e co-finanziato dal Comune di Cesiomaggiore. Un evento per tutta la famiglia! Alle 17 nella sala polifunzionale di Pradenich. Per info visitare il SITO del Comune.

TAMBRE. Il circo invisibile
- Sabato 15 febbraio
Un circo strampalato che forse c'è o forse non c'è. Un mondo di fantasia che porterà tanta allegria. Spettacolo teatrale all'ex cinema alpino, alle 20.30, aperto a tutti con i volontari del DOTTOR CLOWN di Belluno. Organizzato da ABVS Tambre Spert. Per info e iscrizioni contattare il numero 340-7866685.
FELTRE. Corso base per imparare il nordic walking
- Sabato 15 febbraio
Corso per imparare le tecniche per praticare il Nordic Walking. Ritrovo alle 15.30 al Campo sportivo Arcobaleno 86 di Feltre. Per info chiamare il numero 366-9527924.

BELLUNO. David Larible, il clown dei clown
- Sabato 15 febbraio
Alle 21 di sabato 15 febbraio, al Teatro Comunale Dino Buzzati, lo spettacolo teatrale della rassegna Danza&Circo contemporaneo, David Larible - Il clown dei clown. Artista poliedrico, David Larible da giovane pratica diverse discipline circensi ma ben presto decide che la sua strada sarebbe stata quella della comicità. Il Clown dei Clown è il racconto di un inserviente del teatro che sogna di diventare clown... e ci riesce!

Arriva in punta di piedi, lo sguardo distratto, le mani in tasca e il passo incerto, ma pochi gesti trasformano il suo incedere in una strepitosa valanga di divertimento. David Larible rapisce, seduce e commuove il pubblico coadiuvato da un personaggio altrettanto buffo che prova ad ingabbiare la sua esuberanza, senza riuscirci. Vendita abbonamenti e biglietti al Museo Civico di Belluno, nei seguenti giorni e orari: mar-mer-ven 9.30-12-30 e 15-30-18.30; giov 9.30-12.30; sab e dom 10.00-18-30; lunedì chiuso. Oppure online su vivaticket.com e relativi punti vendita e su midaticket.
CESIOMAGGIORE. Concerto vocale
- Domenica 16 febbraio
Alle 17 di domenica 16 febbraio, nella suggestiva Chiesa Arcipretale di Cesiomaggiore (BL), si terrà un evento speciale per celebrare Santa Giuliana, patrona del paese. Il concerto, che vedrà esibirsi il Coro Major di Cesiomaggiore sotto la direzione di Damiano Del Monego, offrirà un'esperienza unica di musica vocale e strumentale.

L'iniziativa, organizzata dal Comune di Cesiomaggiore, dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore e dall'Associazione "Cesiomaggiore Solidarietà", è una splendida occasione per vivere insieme un momento di spiritualità, musica e comunità. Al termine dell'evento, sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti, gentilmente preparato dall'Associazione "Cesiomaggiore Solidarietà".
BELLUNO. Storia di giraffa e pinguino
- Domenica 16 febbraio
Domenica 24 novembre presso il Teatro Dino Buzzati si terrà lo spettacolo teatrale L'orso felice, prodotto da Teatro del Buratto, inserito nella 32° edizione della rassegna teatrale "Comincio dai 3". In un posto molto caldo e molto lontano vive una giraffa: le piace camminare, mangiare foglie e cantare. Però non conosce nessuno e si sente sola. Decide allora di lanciare un messaggio al vento, inviando una lettera alla prima creatura che la riceverà.

La lettera arriva ad un pinguino “inventore” che sogna di volare. I due decidono così di incontrarsi a “metà strada”. Ma come è fatta una giraffa? Pinguino non ne ha mai vista una. E come è fatto un pinguino? Giraffa non lo sa. Non resta che immaginare il proprio amico. Così, attraverso un carteggio esilarante, sarà possibile finalmente riconoscersi e trovarsi: la loro differenza inizialmente li scoraggia e li divide, ma con un po’ di tenacia scopriranno che le differenze non sono solo un ostacolo, ma un’opportunità per cambiare punto di vista e modificare il proprio sguardo sulle cose. Uno spettacolo all’insegna del gioco, della leggerezza e del divertimento!
Consigliato ai bambini dai 3 anni. Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-17) al numero 0437 950555 oppure scrivere a info@tibteatro.it. I biglietti prenotati dovranno essere ritirati 60 minuti prima dello spettacolo presso il Teatro Dino Buzzati di Belluno. È possibile acquistarli il giorno dell'evento presso la biglietteria del teatro.