gli eventi

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025

Ecco cosa poter fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BELLUNO. Visita a Borgo Piave

  • Sabato 17 maggio

Sabato 17 maggio 2025 sarà possibile partecipare a una visita guidata in località Borgo Piave. Il programma dell'evento prevede: Visita al rifugio antiaereo di via Alzaia che venne costruito nel 1943 durante l'occupazione tedesca; Visita al Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco dove si potrà apprezzare, attraverso la collezione di Gianni Secco, l'essenza delle Mascherate, frutto di riti pagani propiziatori; Visita del Museo del porto fluviale e degli Zattieri di Borgo Piave, dove apprendere la storia del quartiere che per secoli è stato porto fluviale della città di Belluno.

Visita a Borgo Piave

Sono disponibili 25 posti, iscrizioni aperte fino al 10 maggio o fino a esaurimento posti. Quota €9 a persona, ruota ridotta a €7 per i soci Pro Loco. Ritrovo ore 8.30 al parcheggio di Lambioi presso l'entrata delle scale mobili. Per info e iscrizioni: 348 730 4706.

BELLUNO. Parco città di Bologna

  • Sabato 17 maggio

Sabato 17 maggio si terrà l'inaugurazione del nuovo parco inclusivo del Parco Città di Bologna a tema L'isola che non c'è. La cittadinanza, ma soprattutto i bambini, è invitata. Ingresso libero. Ritrovo ore 11.

 

L'isola che non c'è

BORGO VALBELLUNA. Crono del borgo. 

  • Sabato 17 maggio

Appuntamento imprescindibile della primavera di Borgo Valbelluna, la Crono del Borgo non è solo una gara ma un evento nella cornice di uno dei Borghi più Belli d'Italia, Bandiera Arancione del TCI. Sabato 17 maggio 2025 si apre la festa con la gara di auto storiche con partenza dagli impianti sportivi di Lentiai alle 17:15 a seguire la Crono del Borgo, cronometro individuale, che assegnerà le maglie di campione e campionessa provinciale e regionale.

Crono del borgo

Sette chilometri per 120m di dislivello con l'ultimo chilometro in salita, per una gara che fino all'ultimo partecipante lascerà tutti con il fiato sospeso. Al termine la premiazione e la grande festa in piazza con pastaparty e apericrono. E per i più piccoli dalle ore 17:00 in piazza a Mel Baby Bike, un percorso di abilità in bici per bambini/e di tutti i livelli insieme a Riding Episode! Ritiro pacchi gara, pettorali, chip e stand pagamento sabato ore 15:00 in piazza a Mel.

VALMOREL. Death cafè

  • Sabato 17 maggio

Cerchio di condivisione sulla morte e le morti, secondo incontro dopo la bella e partecipata riuscita del primo di un mese fa. Presso Malga Van (Limana) sabato 17 maggio alle ore 18:00, con possibilità di cenare in malga. Info e iscrizioni 320 935 7087 - offerta libera.

Death cafè

BORGO VALBELLUNA. Giornate dei narcisi

  • Domenica 18 maggio

Un’occasione per contribuire alla salvaguardia del narciso, il “Principe Bianco” delle nostre montagne, con un'esperienza di sostenibilità ambientale indispensabile per salvaguardare questa tipicità del nostro crinale prealpino che attira ogni anno migliaia di visitatori.

In un'ottica di turismo lento e sostenibile l'accesso avverrà tramite navetta con partenza dal parcheggio di Pian di Coltura e arrivo allo chalet di Col d'Artent dove troverete un infopoint e un punto di ristoro gestito dalle associazioni di volontari del Municipio di Lentiai. Lo chalet aprirà inoltre per tutta l'estate nei fine settimana. Da qui la camminata fino a Malga Garda per osservare la meravigliosa fioritura e il panorama incredibile sulla Valbelluna e sulle Dolomiti è lunga circa un'ora e mezza per 300m di dislivello su mulattiera, non particolarmente impegnativa, basta avere un minimo di esperienza di camminare in montagna.

Narcisi

Molte le iniziative di contorno organizzate. Sempre aperto e visitabile, vicino al parcheggio del campo sportivo, il giro dei Laghetti della Rimonta con le opere di Rimont’Arte. Da provare anche la passeggiata del Sentiero dei Capitelli Affrescati che da Lentiai porta a Colderù. Domenica 18 maggio alle 9:00 e alle 14:30 visita guidata ai prati a narciso con una guida escursionistico ambientale e alle 18:00 passeggiata nella natura con yoga, adatto a tutti. Nei giorni 18 e 25 maggio sarà inoltre possibile visitare le chiese di Bardies, Colderù e Lentiai grazie ai volontari di Frammenti d'Arte dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

BELLUNO. Bimbi in bici

  • Domenica 18 maggio

A cura di FIAB Belluno Ambiente e Bicicletta APS. Con il Patrocinio del Comune di Belluno. Manifestazione nazionale promossa dalla FIAB, Federazione Ambiente e Bicicletta, per promuovere la mobilità sostenibile e diffondere l'uso della bicicletta tra i giovani e i giovanissimi. Un'occasione di festa che si concretizza in una breve pedalata in sicurezza, lungo le vie cittadine e della periferia, momenti di musica e giochi in bicicletta. Ritrovo alle 8 al Parco città di Bologna.

Bimbi in bici
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali