gli eventi

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BELLUNO. TEDx Belluno

  • Sabato 18 ottobre

TEDx dal titolo “Attrazione” si svolgerà presso il Teatro Comunale Dino Buzzati, sabato 18 ottobre dalle 13:30 a cura di NXT GEN APS – TEDXBELLUNO, in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Belluno. ATTRAZIONE è la forza invisibile che ci spinge verso qualcosa di nuovo. In un mondo saturo di informazioni e stimoli, solo le idee davvero potenti e autentiche riescono a catturare l’attenzione.

Questo evento esplorerà il potere dell’attrazione: come le idee, le persone, e i progetti possono diventare catalizzatori di cambiamento solo se riescono a suscitare interesse, a risuonare con i valori e le emozioni delle persone. Attrazione è anche la capacità di creare un senso di appartenenza, di portare le persone verso un centro comune di pensiero e azione. Ci chiediamo: cosa rende un’idea irresistibile? Come possiamo far sì che le nostre idee diventino fonte di ispirazione per gli altri?

Per maggiori informazioni e biglietti clicca QUI.

BELLUNO. Giornata delle ville venete

  • Sabato 18 ottobre

Nell’antico granaio di Villa Buzzati, recentemente restaurato e reso accessibile, vi racconteremo e vi leggeremo storie di fantasmi e altri strani “abitanti” di questo magico luogo, che molto ha ispirato la scrittura di Dino Buzzati. Si visiterà la mostra fotografica “il Granaio ritrovato”, un viaggio visivo dalle inusuali prospettive.

Giornata delle ville venete

Perché scegliere questa esperienza? Conoscerete la storia di Villa Buzzati e il legame dello scrittore Dino Buzzati con questo luogo; vi immergerete nell’atmosfera dei suoi racconti pieni di mistero; visiterete il Granaio seicentesco di Villa Buzzati, la sua sala, ex cantina, recentemente restaurata e resa accessibile. Su turnazione: 10:30-12:00; 14:30-16:00; 16:30-18:00

Per prenotare l’esperienza: Tel. 3336486024 tutti i giorni dalle 12 alle 15 o tramite mail valentinamorassutti@gmail.com.

SEREN DEL GRAPPA. Festa dei Moroni

  • Sabato 18 ottobre

La Festa dei Moroni è l’occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il “morone” del Feltrino. Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela “Morone” e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti totalmente naturali.

Festa dei Moroni

I giovani alberi innestati crescono accanto a quelli secolari, creando un ambiente composito, utile per la salvaguardia di tutte le piante. Qui nascono i “moroni” del Feltrino, un frutto genuino che è il simbolo del legame con il territorio. Ai piedi delle Vette Feltrine e del Massiccio del Monte Grappa, sono situati in un territorio caratterizzato da antiche aree boschive oggi ripulite e apprezzate per la loro biodiversità e per la magnifica posizione.

La tradizionale festa che celebra questo importante frutto del territorio e l’enorme mole di lavoro volta alla loro tutela e conservazione, nonché produzione avrà un programma ricco di eventi. Dalle cene ai pranzi caratterizzati da piatti tipici con prodotti locali, dalle serate con musica d’orchestra alle prove dimostrative per gli amanti del settore boschivo è un’immancabile appuntamento per tutti i visitatori e abitanti della Valbelluna!

SOSPIROLO. Oktoberfest

  • Sabato 18 ottobre

La grande festa bavarese arriva a Pra de la Melia grazie alla Pro Loco Monti del Sole. Cucina tipica bavarese, wurstel, patatine, stinco, galletto e molte altre specialità. Musica dal vivo. Dalle 18 in poi.

Oktoberfest

BELLUNO. Belluno school run

  • Domenica 19 ottobre

L’associazione sportiva “Run & Fun Belluno”, coadiuvata dai Consigli d’Istituto e dai comitati genitori degli Istituti Comprensivi 1,2,3, e dell’Istituto Agosti, con il supporto della Pediatria e della Scuola in ospedale dell’Ospedale di Belluno, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, degli Alpini dell’ANA, della polizia locale, di Danza Oltre, Belluno Kids Festival, DJ Benjix, Liberamente Circo, Mauro Lampo, Coro Mani Bianche Belluno e il patrocinio della ULSS 1, del Comune di Belluno e dell’Associazione Gocce di Sole organizzano una pedonata non competitiva per il giorno 19 ottobre 2025 (In caso di maltempo si anticipa a sabato 18 ottobre 2025).

Belluno school run

Anche quest’anno ci troveremo con tutti i bambini (dalle scuole materne alle scuole secondarie di primo grado) e i loro genitori, parenti ed amici a passeggiare, camminare e correre, creando una macchia di colore e allegria per le vie del centro di Belluno. Come da tradizione non sarà una gara cronometrata perché i vincitori saranno tutti coloro che con la loro presenza faranno sì che le Scuole della nostra città possano godere di maggiori fondi per finanziare i progetti che renderanno grandi i nostri bambini!

Anche quest’anno sono previsti due percorsi, da 5 o da 8 km, scaricabili anche in traccia gpx dal sito di Belluno School Run. La partenza è prevista in Piazza dei Martiri, scaglionata in base all’età e alla scuola di appartenenza, dalle 11 alle 12. Come da tradizione, allieteranno la giornata spettacoli di danza in Piazza e una grande festa per tutti i partecipanti al Parco Città di Bologna, con spettacoli, eventi e laboratori per festeggiare la UNDICESIMA EDIZIONE, non mancheranno il chiosco del pastin, il truccabimbi e qualche spruzzo d’acqua!

La novità di quest’anno è il MINIBSR in Piazza dei Martiri tra una partenza e l’altra per i bambini degli anni 2019-2020-2021-2022 con un premio tutto speciale! La partenza è prevista alle ore 10.00 in Piazza dei Martiri.

PEDAVENA. Festa della castagna

  • Domenica 19 ottobre

Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, Pedavena si anima per celebrare la castagna, regina indiscussa della stagione. La Festa della Castagna è un momento di incontro, di riscoperta delle radici contadine e di valorizzazione del territorio. Non è solo una festa del gusto, ma anche un’occasione per sostenere le economie locali e promuovere la cultura rurale. Partecipare a una festa della castagna significa vivere un’atmosfera calda e genuina, fatta di sapori veri, sorrisi sinceri e un forte senso di comunità.

Il cuore della festa sono le caldarroste e l’ampia mostra mercato di prodotti agroalimentari e artigianali locali, con stand gastronomici mercatini che si estendono lungo il viale della Birreria Pedavena fino al centro del paese. Tutte le domeniche di ottobre un evento diverso caratterizzerà la festa con manisfestazioni come la Gran Prix Sportful (una gara su skiroll), raduni ciclistici come il Gravel, accompagnati da momenti musicali e attività per i bambini, come i “Giochi di una volta”.

Ogni anno Pedavena riserva una giornata speciale dove vedrà la partecipazione di un ospite d’onore, il cui nome verrà svelato a breve. Suggestiva la celebrazione della S.Messa celebrata nella piazza del paese. Pedavena… non solo il paese della Birra! Dalle 10 del mattino in poi.