gli eventi

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BORGO VALBELLUNA. L’oro e l’anima

  • Sabato 25 ottobre

La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell’arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti alla rivoluzione secessionista dell’artista. Numeri della rivista “Das Werk” l’unica monografia ideata, creata, organizzata e gestita fino alla conclusione da parte di Gustav Klimt. I “ Disegni Erotici” pure in collotipia pubblicati nel 1919, anno successivo alla morte dell’artista.

Mostra di Klimt

Gustav Klimt nel 1898 assieme ai suoi colleghi ed amici Viennesi creò una rivista divulgativa dell’arte Secessionista Viennese “VerSacrum” che nei sei anni di pubblicazione ha ospitato molti artisti di avanguardia artistica Europea. Di fatto questi fascicoli sono diventati vere e proprie opere d’arte ricercate dagli studiosi e dai collezionisti. Nella esposizione saranno presenti in originale alcuni particolari fascicoli.

La mostra, unica in Italia, ma pure richiesta dall’estero (anche Vienna) è composta da sole opere originali in collotipia tecnica grafica oggi improponibile per motivi tecnici, di colore e di costi. Tutte le opere esposte, in originale, fanno parte di una collezione privata. Inaugurazione venerdì 24 ottobre.

BORGO VALBELLUNA. Cena con delitto

  • Sabato 25 ottobre

Avete già attraversato segreti, tradimenti e ombre negli anni scorsi… ma questa volta il destino vi condurrà ancora più a fondo. Un nuovo capitolo vi attende: tra le mura millenarie del Castello, le parole della Divina Commedia si intrecceranno a un enigma oscuro. Sarete trascinati in una storia che vi avvolgerà tra comicità, poesia e delitto, dove l’ironia si intreccia al mistero e la leggerezza al brivido . Chi ci è già stato sa che non è una semplice cena. È un viaggio, un rituale, un appuntamento con l’ignoto.

Il castello di Zumelle

Ancora una volta sarete spettatori, detective e protagonisti. Siete pronti a calarvi nei versi e a scoprire chi, nell’ombra, nasconde la verità? Menù della serata – 40€ a persona: Flan alla barbabietola e taleggio; Lasagna zucca, funghi e scamorza; Rotolo di tacchino alle erbette con patate arrosto; Tiramisù al pistacchio. Segnalare eventuali intolleranze al momento della prenotazione.

Evento vietato ai minori di 18 anni. Caparra di 10€ a persona tramite bonifico (restituita solo in caso di annullamento da parte dell’organizzazione). Prenotazioni: eventi@castellodizumelle.it.

BELLUNO. C’era una volta Belodunum

  • Sabato 25 ottobre

Sabato 25 ottobre si terrà “C’era una volta Belodunum“, una passeggiata artistica e culturale gidata nel centro storico della “Città Splendente”, organizzata dall’Unpli Belluno con la Proloco Pieve Castionese per la rassegna Veneto – Spettacoli di Mistero. Un percorso nel tempo e nello spazio, per trovare i luoghi e i personaggi che hanno segnato la storia di Belluno.

Belodunum

Sullo sfondo del Piave che lega la città alla montagna mentre scorre verso Venezia, incontreremo i Celti, che per primi, 2500 anni fa, scelsero di abitare la collina dove si incontrano Ardo e Piave;  Carlo Magno che con i suoi conti carolingi fece rinascere la città nel IX secolo dopo le distruzioni dei barbari; Ezzelino da Romano che nel 1250  per due volte strinse d’assedio Belluno; Endrighetto dal Bongaio, vicario imperiale di Belluno e conte dell’Alpago alla metà del Trecento; e ancora i nobili che mentre avanzava Venezia scelsero di rimanere fedeli all’imperatore senza nascondere la loro appartenenza, dichiarata piazzando un’aquila nei loro stemmi.

Il percorso di concludera’ presso il cortile di Palazzo… dove ci sarà un lauto banchetto per tutti i partecipanti. Ritrovo: in Piazza Duomo, all’ingresso delle scale mobili (presentarsi 5/10 minuti prima del proprio turno). Iscrizioni e pagamenti presso Libreria Tarantola: Via Psaro 13/a, tel. 0437 27825 (orario di negozio). Per ulteriori informazioni: 393 0560052 o www.spettacolidimistero.it. In caso di maltempo rinvio a domenica 26 ottobre 2025. 

BELLUNO. Gosèr trail

  • Domenica 26 ottobre

Domenica 26 ottobre torna Gosèr Trail, una gara di corsa in montagna. Nuovo percorso di 14 km con 1000 m di dislivello: il percorso, sviluppato per il 95% su sterrato e per il restante 5% su asfalto, si snoda prevalentemente su strade e sentieri di montagna, senza passaggi di tipo alpinistico. Si richiede pertanto prudenza ed adeguata preparazione fisica. Il percorso lungo sarà di 14 km per un dislivello di metri 1000 D+ e sarà segnato da apposite fettucce Bianco – Verdi, segnavia e tabelle e frecce.

Per il completamento della gara è fissato il tempo massimo di 4 ore. L’Organizzazione si riserva di poter variare il percorso laddove ritenuto opportuno per motivi di sicurezza o subentrate cause di forza maggiore. Lungo il percorso sono previsti posti di controllo, due ristori ed un ulteriore ristoro all’arrivo.

Gosèr trail

Mini trail ludico-motorio per famiglie e bimbi: gara non competitiva. Il percorso, sviluppato per l’80% su sterrato e per il restante 20% su asfalto, comunque non affrontabile con passeggini, si snoda prevalentemente su strade forestali, prati e boschi senza passaggi pericolosi. 
Il percorso sarà lungo 5 km e sarà segnato da apposite fettucce Bianco – Verdi, e tabelle.

Per il completamento della marcia è fissato il tempo massimo di 2 ore. L’Organizzazione si riserva di poter variare il percorso laddove ritenuto opportuno per motivi di sicurezza o subentrate cause di forza maggiore. Lungo il percorso sono previsti posti di controllo e 2 ristori (uno lungo il percorso e l’altro all’arrivo). Iscrizioni aperte sul sito www.algoser.it. 

BUSCHE. Festa dei fiori d’autunno

  • Domenica 26 ottobre

Un appuntamento consolidato negli anni, che quest’anno taglia il ragguardevole traguardo della ventisettesima edizione: è la Festa dei fiori d’autunno, dei formaggi e dei sapori bellunesi che si svolgerà domenica a Busche con l’organizzazione della Pro loco e di Coldiretti Belluno. Una rassegna tradizionalmente votata alla valorizzazione della filiera corta che vedrà nella mostra mercato anche la presenza di altre eccellenze agrolimentari.

Il Bellunese è una terra dalla cultura agroalimentare di umile profilo ma straordinaria qualità. In cucina, una costante ricerca fra tradizione e innovazione riesce a tradurre la genuinità dei prodotti montani in piatti ricchi di sapore e gusti diversi. Anche le proposte gastronomiche esprimono i tratti distintivi di questa terra di montagna: sobrietà ed essenzialità, unite a un lavoro artigiano fatto di pazienza, saggezza e molta cura.

Negli ultimi anni, inoltre, numerosi coltivatori hanno recuperato alcune varietà autoctone per evitarne la scomparsa e favorirne la diffusione, con la consapevolezza che una buona cucina nasce anche da una buona terra. La giornata sarà resa golosa dalla castagnata grazie ai volontari della Pro loco di Busche.

CESIOMAGGIORE. Sale in zucca al Museo etnografico

  • Domenica 26 ottobre

Il pomeriggio è dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie e prevede una visita tra le sale del museo alla scoperta delle tradizioni di Ognissanti e un laboratorio di realizzazione della propria zucca paurosa da esporre alla finestra la notte in cui i morti vengono a trovarci. Il costo dell’attività è di 18€ a coppia (adulto+bambino). Al termine ci sarà la merenda offerta da Lattebusche. La zucca ve la forniamo noi! Prenotazione obbligatoria scrivendo all’indirizzo mail servizieducativi@isoipse.it.

Sale in zucca