eventi

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.

Se volete invece fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

FELTRE. Walking reading party

  • Sabato 6 agosto

Percorso a tappe dal Polo Bibliotecario Feltrino a Prà del Moro dove leggere insieme diventa un’avventura. Le famiglie, guidate da Federica De Col, saranno invitate a camminare, ascoltare storie e raccogliere piccoli oggetti evocativi legati al tema della neve. Per bambini da 4 a 10 anni. Per info clicca QUI.

Walking reading party

FELTRE. Yoga alle torri 

L’evento inizierà alle ore 17.00. L’iscrizione è OBBLIGATORIA e sarà necessario pagare una quota di partecipazione di 10 euro, che comprende l’ingresso alle torri visitabili dalle 15.00 alle 17.00. Info e prenotazioni al numero 327 2562682 oppure alla mail info.feltre@aqualab.it. 

Yoga alle torri

LIMANA. Festival dell’olistico

  • Sabato 6 settembre

L’Associazione Nutrimento per l’Anima ets, in collaborazione con Pro Loco Limana, organizza il Festival dell’Olistico in occasione della 7ª edizione della festa dei Rimedi Naturali Alternativi. L’evento si terrà nell’Area Pro Loco Limana, in Via Ruggero Fiabane 2 a Limana, a partire dalle 10 fino alle 18. Le conferenze e i laboratori saranno i seguenti:

Sabato 6 settembre

  • 10:30 – 11:30
    Vinyasa Yoga
  • 11:30 – 12:30
    Meditazione per portare PACE dentro di sé e nel mondo
  • 14:30 – 15:30
    Laboratorio pratico: creazione SMUDGE
  • 15:30 – 17:00
    Costellazioni famigliari: cosa sono e come funzionano?
  • 17:00 – 18:00
    Presentazione del metodo naturale di auto-trattamento DIEN CHAN® Multi Riflessologia Facciale Vietnamita Originale
Festival dell’Olistico

Domenica 7 settembre

  • 10:00 – 11:00
    Pranayama e meditazione
  • 11:00 – 12:30
    11:11 I numeri doppi e il loro significato nella tua vita
  • 14:30 – 15:30
    Meditazione per connettersi al Cuore
  • 15:30 – 17:00
    Come connettere corpo, mente e spirito
  • 17:00 – 18:00
    Rapporto con il denaro, autorealizzazione e successo.

Sarà inoltre attivo uno spazio ristoro con menù vegetariano e vegano, realizzato con prodotti 100% locali.

BORGO VALBELLUNA

  • Sabato 6 settembre

All’Agriturismo Saettà si cena… con un omicidio! Preparatevi a una serata di mistero, risate e buon cibo con lo spettacolo “Lucida Sconsiderazione” by The ELP! Il grande imprenditore Emmo MArciagallina, come tutti gli anni, invita i dipendenti della sua enorme multinazionale, ad una cena per celebrare i successi dell’azienda.

Cena con delitto

Durante la cena… avverà un omicidio davanti ai vostri occhi, apparentemente inspiegabile. Potrete ascoltare la versione di alcuni testimoni e valutare gli elementi di prova. Alla fine voi sarete in grado di scoprire chi sia il colpevole e quale sia il suo movente?  Cena + Spettacolo: 40€ prenotazione obbligatoria posti limitati! Menù della serata: affettati e formaggi locali, pasticcio zucca e pastin, spezzatino di manzo con polenta, torta di mele, acqua, vino della casa e caffè. Durante la cena assisterete a un delitto misterioso. Raccogliete gli indizi, interrogate i sospetti… e scoprite il colpevole! Per info scrivere all’indirizzo agriturismosaetta@gmail.com. 

SOSPIROLO. Pom e per

  • Domenica 7 settembre

Torna in grande spolvero la festa a Moldoi di Sospirolo all’interno della fantastica cornice di Villa Sandi – Zasso. Una giornata densa ed imperdibile nel ricordo di Carlo Zasso, esperto agronomo ed amministratore pubblico. Un personaggio di fondamentale importanza per la cultura dell’Ottocento bellunese, è stato Sindaco di Sospirolo negli anni 1882 e 1883, ricoprì il ruolo anche ad Agordo, suo paese d’origine. Fu presidente del consiglio in Provincia di Belluno e poi sindaco della stessa città. Durante le cariche mostrò pari responsabilità verso le diverse fasce sociali; istituì la cattedra ambulante di agricoltura, segno di apertura verso il mondo rurale, ed eliminò da Belluno la ruota degli esposti.

“Pom & Per” lo vuole ricordare con un programma ricchissimo per una giornata all’insegna dei prodotti agricoli locali e della scoperta dei nostri tesori. Dai convegni all’esposizione di prodotti ortofrutticoli e artigianali, dalle mostre ai giochi di un tempo, dalle visite guidate alle colture di piante officinali e ortaggi, Villa Zasso e dintorni agli atterraggi e decolli dei Piloti di Montagna: vi aspetta una giornata di ricca di eventi.

ALPAGO. Festa dei vecchi mestieri

  • Domenica 7 settembre

Il 7 settmbre dalle ore 8 torna la XVI° edizione dei vecchi mestieri a Farra D’Alpago, un evento che celebra le antiche tradizioni e i mestieri di un tempo. Lungo le vie del paese sarà possibile immergersi nella storia e scoprire i mestieri artigianali che hanno caratterizzato la vita quotidiana della comunità.

Durante la giornata, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni pratiche dei vecchi mestieri, come la lavorazione del legno, la produzione di formaggi e la lavorazione della lana. Sarà anche possibile partecipare ad attività interattive per imparare i segreti di questi antichi mestieri.

Ci sarà anche l’opportunità di gustare i sapori tradizionali del territorio, con stand enogastronomici che offriranno deliziosi prodotti locali. Sarà possibile degustare formaggi, salumi, vini e dolci tipici della zona, per un’esperienza sensoriale unica. Non perdere l’occasione di vivere una giornata speciale immersi nella tradizione e nell’autenticità dei vecchi mestieri di Farra D’Alpago