Eventi

Cosa fare a Belluno e provincia: gli eventi del weekend (24 e 25 luglio 2021)

Gli appuntamenti più importanti in provincia di Belluno.

Cosa fare a Belluno e provincia: gli eventi del weekend (24 e 25 luglio 2021)
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 24 e domenica 25 luglio 2021.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BELLUNO. Kaimani del Piave blues band

  • Domenica 25 luglio - ore 18.00

Luglio Jazz! XXXII EDIZIONE 2021 dei Concerti in Villa e nelle Corti. Nato ad opera di Ezio Maria Papes, Roberto Sommavilla e Stefano Battorti come trio negli anni ‘80 per risposta al divagare della disco music che aveva spazzato via in un sol vibrante colpo tutti i tipi di musica eccettuato il liscio, il complesso Kaimani del Piave Blues Band ha rispolverato e riproposto la musica delle origini, appunto Blues e Rock ‘n’ Roll. Da allora, pur avendo avuto nel gruppo moltissimi musicisti, il nucleo originario è rimasto lo stesso, riproponendo con tenacia e dedizione la musica per cui esso nacque. Attualmente si avvale della maestria dei due solisti Ruggero Burigo alla chitarra elettrica e John Zanon alle tastiere. Passione e divertimento quindi per festeggiare assieme un quarantennale di musica immortale!

DOVE: Teatro Comunale – Belluno

INFO E PRENOTAZIONI: Ingresso libero. Prenotazione presso Alpe Bellunese. Agenzia ALPE BELLUNESE – Belluno, Piazza Martiri, 2/A – tel./fax 0437 940407, E-mail: info@alpebellunese.it

VAL DI ZOLDO. Arte e musica tra Pelmo e Civetta

  • Sabato 24 luglio e domenica 25 luglio - ore 19.00

Arte e musica tra Pelmo e Civetta è una proposta culturale nata dalla collaborazione tra il Circolo Culturale Bellunese, la Fondazione Cariverona e la Fondazione Antiqua Vox, con il sostegno del Comune di Val di Zoldo ed il patrocinio della Diocesi di Belluno Feltre. Si tratta di una rassegna di concerti di musica antica in Val di Zoldo, in programma nei mesi di luglio e agosto, sotto la direzione artistica dei maestri Andrea Marcon e Paolo Da Col.

 

Sabato 24 luglio, ore 19:00 Fornesighe di Val di Zoldo, Chiesa di San Vito
Preambulum, concerto di giovani clavicembalisti della Schola Cantorum Basiliensis e del Conservatorio di Verona.

Domenica 25 luglio, ore 19:00 Pieve di Val di Zoldo, Chiesa di San Floriano
Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon, Paolo Tagliamento, violino. Musiche di Antonio Vivaldi.

INFO E PRENOTAZIONI: Ingresso libero. Per informazioni: Comune di Val di Zoldo, 0437 789177

CORTINA D'AMPEZZO. Una montagna di libri

  • Domenica 25 luglio - Ore 18.00

Luca Mercalli, volto noto per essere stato spesso ospite di Fabio Fazio a "Che tempo che fa" presenta il suo libro "Salire in montagna".

DOVE: Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d'Ampezzo

INFO E PRENOTAZIONI: Ingresso su prenotazione. Info su www.unamontagnadilibri.it

FELTRE. Conquista del castello

  • Sabato 24 luglio - Ore 17.00

L'associazione Africathletis organizza una gara non competitiva, con partenza dal Parco della Rimembranza di Feltre e arrivo a Pra' del Moro. Le iscrizioni e il ritiro pettorale vengono fatti presso il Bar di Pra' del Moro dalle ore 10.00 fino alle 16.30. Per le preiscrizioni ci si può anche rivolgere al Bar La Torrefazione o al sito www.dolomitiming.it. La variante tra i contradaioli e non di Feltre prevede, durante l'iscrizione, la possibilità di rappresentare uno dei Quartieri di Feltre. Il Quartiere che cumulerà più punti, sarà il vincitore di questa sfida. Costo di fascetta e pettorale per i primi 300 iscritti: 12 euro. Gara non competitiva di 1,6Km.

FELTRE. Dante a tempo di rap. Murubutu e Claver Gold

  • Sabato 24 luglio ore 21.00

I due rapper e cantautori rileggono in chiave musicale alcune delle figure iconiche dell’universo dantesco. Da Caronte a Paolo e Francesca, Taide e Lucifero, con parole e musica Murubutu e Claver Gold accompagneranno il pubblico alla scoperta della forza e della potenza straordinarie del linguaggio dantesco, e di quanto continui ad esserlo la lingua figlia proprio di Dante e che oggi parliamo. L’evento, che unisce concerto e talk, è rivolto in particolare ai ragazzi delle scuole medie e superiori. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso lo stadio del ghiaccio – PalaFeltre.

INFO e BIGLIETTI: Per i biglietti cliccare QUI

NEVEGAL. Concerto d'estate in Nevegal

  • Sabato 24 luglio ore 21.00

Concerto in Nevegal offerto ai residenti, agli ospiti ed alla cittadinanza- Concerto offerto ai residenti ed agli ospiti del Nevegal ed alla cittadinanza tutta dalla Filarmonica di Belluno 1867, in collaborazione con gli “Amici del Nevegal” ed i “Proprietari del Nevegal”. Nelle pertinenze del bellissimo Santuario di Maria Immacolata Nostra Signora di Lourdes, in Nevegal, la compagine musicale si esibirà con brani che spazieranno dalla musica sacra a brani originali per orchestra di fiati, brani conosciuti e brani che i più potranno apprezzare per la prima volta. La seconda parte sarà dedicata ai 150 anni dell’Aida, della quale verrà eseguito il finale del secondo atto; verranno inoltre eseguiti altri due brani legati al capolavoro verdiano: una colonna sonora tratta dal film “Exodus” e “Cesare e Cleopatra” di Gerard Boedijn, una piccola ouverture che descrive questa grande storia d’amore. Causa normativa anti-contagio i posti saranno preassegnati, è quindi obbligatoria la prenotazione via mail o telefonicamente ai recapiti dell’associazione.

INFO E PRENOTAZIONI:

Associazione Bellunese Amici della Banda APS
Palazzo Auditorium - Piazza Duomo - 32100 - Belluno (BL)
3403300632
info@filarmonicabelluno.it
www.filarmonicabelluno.it

Seguici sui nostri canali