Tempo libero

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 16 e domenica 17 aprile 2022

Ecco cosa poter fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 16 e domenica 17 aprile 2022
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 16 e domenica 17 aprile 2022.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

FELTRE. Visite guidate ai musei civici

La Galleria Rizzarda conserva oltre 400 manufatti in ferro battuto e opere d'arte. Il Museo civico rievoca una dimora patrizia del passato.

La domenica vengono organizzati due turni di visita con prenotazione obbligatoria.

Galleria Rizzarda:

dalle 11 alle 12.30 Vetri e collezione Nasci-Franzoia
dalle 16 alle 17.30 Ferri Battuti e collezioni d'arte
Museo Civico:

dalle 11 alle 12.30 Pinacoteca
dalle 16 alle 17.30 Pinacoteca

L'accesso avviene tramite ToTeM card e la visita guidata ha un costo di 4€. Con richiesta anticipata è possibile organizzare visite guidate infrasettimanali alla Galleria Rizzarda.

BORGO VALBELLUNA. Corso di scacchi

Organizzato dall'associazione ASD Laghet in collaborazione con il Circolo Scacchistico Bellunese per adulti e ragazzi che vogliono scoprire questo bellissimo gioco e imparare tutti i trucchi dei più grandi scacchisti.

Necessario il Green Pass. Prenotazione obbligatoria telefonando a Francesca 3299813025 o Lucia 3288642754

PEDAVENA. Dolomiti Beer trail

La Dolomiti Beer Trail è una manifestazione che intende promuovere la pratica della corsa in ambiente naturale e che invita a scoprire il territorio pedemontano del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e la storia della Fabbrica di Birra di Pedavena. Si compone di tre prove competitive di corsa in ambiente di media montagna:

DOLOMITI BEER TRAIL 45K vi guiderà alla scoperta di cammini storici, la via romana Claudia Augusta Altinate, e di vie recenti come l’Alta Via 2 delle Dolomiti e il Cammino delle Dolomiti. La prova richiede un’attenta distribuzione delle energie perchè la gara concentrerà gran parte del dislivello positivo nella parte iniziale per poi correre veloci tra i faggi secolari.

DOLOMITI BEER TRAIL 24K  seguendo le orme del maggiore Harold William Tilman, ufficiale inglese e alpinista esploratore per scoprire il Monte Avena attraversando boschi di abeti e pascoli nella stagione di fioritura dei crochi. Quassù lo sguardo è libero di spaziare tra le severe Vette Feltrine fino al lento scorrere del Piave in Valbelluna

BEER TOUR 12K  presenta un percorso ad anello di circa 12 chilometri e un dislivello positivo di circa 700 metri.

Tra boschi e panorami delle Vette feltrine e il gusto immancabile della Birra Pedavena, si presenta così l'evento primaverile del Dolomiti Beer Trail che ogni anno vede la partecipazione di numerosi runner provenienti da tutta Italia.