MERRY CHRISTMAS

Mercatini di Natale e sagre a Belluno e provincia (dicembre 2024)

Gli appuntamenti da non perdere per vivere la magia delle feste

Mercatini di Natale e sagre a Belluno e provincia (dicembre 2024)
Pubblicato:
Aggiornato:

Il tradizionale e immancabile appuntamento per gli amanti del Natale, restano i mercatini. E chi l'ha detto che per vivere la magia del Natale bisogna per forza andare in Trentino Alto Adige? Anche in provincia di Belluno sono tanti gli eventi natalizi - sagre comprese - per vivere la magia delle feste.

Di seguito gli appuntamenti e i mercatini di Natale che potete visitare a dicembre 2024 a Belluno e dintorni (se volete segnalare altri mercatini che non compaiono nell'elenco sottostante scriveteci a redazione@primabelluno.it).

Se volete fare un giro fuori zona cliccate qui per i mercatini di Natale del weekend in Veneto.

I mercatini del prossimo fine settimana

Ecco di seguito i mercatini che potrete visitare nel prossimo fine settimana (dal 20 al 22 dicembre 2024) in provincia di Belluno.

Natale a Cortina

Per chi non vuole perdersi la magia del Natale e le Dolomiti imbiancate a festa, dal 5 Dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, si dovrà recare a Cortina d'Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, nel suo meraviglioso Corso Italia e in Piazza Angelo Dibona.

Cortina

A far da cornice alle giornate natalizie ampezzane ci saranno delle fantastiche installazioni luminose che brilleranno nelle sere riscaldate con vin brulè, succo di mela e biscotti tipici, il nuovo Calendario dell'Avvento che prenderà vita nel Comun Vecio, l’arrivo di San Nicolò sulla sua slitta, il villaggio di Babbo Natale, l’arrivo della Befana, le casette dell'Ulda e della Sportivi del Ghiaccio Cortina con il loro merchandising ufficiale!

Da non perdere tutti gli eventi pensati per il periodo natalizio: tanta musica, concerti gospel, serate teatrali, allestimenti straordinari, spettacoli danzanti e di magia, le casette enogastronomiche, animazioni per grandi e bambini per ritrovarsi, divertirsi e scambiarsi gli auguri di Buone Feste. Scopri il programma completo visitando Cortina for us.

Villaggio di Natale a Belluno

Fino al 6 gennaio 2025 la piazza dei Martiri di Belluno ospiterà un magico villaggio di Natale: casette, igloo, pista di pattinaggio, zona food con l’allestimento di un capannone trasparente per cene, zona concerti e animazione. Maggiori info QUI.

Natale in fattoria a Rivamaor

Fino al 6 gennaio, presso la Fattoria del Piave, ci saranno diverse giornate di apertura, con la fattoria addobbata a tema e tante attività tra cui laboratori, incontri con gli animali, giri col pony per bambini e in carrozza anche per gli adulti; da quest'anno, inoltre, è stato realizzato un piccolo museo di giocattoli d'epoca, alcuni dei quali risalenti addirittura ai primi del 900.

Infine, verrà organizzata una settimana bianca per i bambini dai 5 ai 10 anni che vogliono vivere l'atmosfera Natalia in fattoria. Maggiori info QUI.

Natale a Longarone

Mercatino, briscola, giochi in scatola e concorso di dolci. Sarà un fine settimana di appuntamenti natalizi a Longarone. Sabato (21 dicembre) e domenica (22) l’atmosfera delle festività sarà segnata da alcuni momenti di grande socialità. Il momento clou sarà il mercatino di Natale allestito in Piazza Gonzaga sabato 21: una ventina di bancarelle di hobbisti e artigiani con prodotti di vario genere proporranno gli acquisti da mettere sotto l’albero. Dalle 14 alle 18, oltre al mercatino, sarà attivo anche uno stand con vin brûlé, torte, bevande calde e musica a cura di Longarone Eventi.

Nel pomeriggio di sabato ci sarà anche la possibilità di divertirsi con i giochi in scatola proposti dall’associazione Dolomeeples, dalle 14 alle 18 alla casa di Babbo Natale, allestita al Centro Culturale “F. Parri”. Spazio culturale a Castellavazzo: sabato alle 17.30 al Museo della pietra e degli scalpellini sarà inaugurata la nuova mostra sui vetrini fotografici. Domenica 22 il programma è gustoso. A Provagna ci sarà la tradizionale gara di briscola, a cura del Circolo Gs Provagna. E alla casa di Babbo Natale al Centro Culturale, dalle 14 alle 18, sarà sfida a suon di torte e biscotti, con il concorso di dolci natalizi proposto dalla Pro loco.

Eventi passati

Krampus in Valbelluna

I Krampus sono sempre stati considerati delle creature mitologiche metà uomo e metà capra. Erano i cosiddetti compagni di San Nicola, meglio conosciuto fra i bellunesi come San Nicolò. Il Santo portava doni ai bambini buoni, mentre i Krampus punivano quelli cattivi.

Queste figure leggendarie sono tornate a popolare i villaggi di montagna con le loro maschere e i loro campanacci. Preparati a vivere un pomeriggio da brivido in Valbelluna e scopri dove e quando si svolgeranno i prossimi appuntamenti per immergerti in un mondo al limite tra tradizione o leggenda e realtà: 24/11: mercatini presso il parco della Birreria Pedaena a Pedavena14/12: lungo le vie del centro storico di Belluno15/12: mercatini di Natale di Zorzoi a Sovramonte21/12: lungo le vie di Servo a Sovramonte22/12: lungo le vie del centro di Feltre28/12: lungo le vie di Trichiana a Borgo Valbelluna.

Natale e arte, Trichiana

A un anno di distanza dall'inaugurazione della sede di CivicaMente APS Associazione di idee con la prima mostra collettiva di artisti locali, ci prepariamo a un nuovo Natale all'insegna dell'arte.

Sono trenta gli artisti che esporranno le proprie opere di pittura, scultura e fotografia nella seconda collettiva d'arte, organizzata con il collettivo Echi d'arte e Comune di Borgo Valbelluna. Citiamo tra gli alrti Walter Bernardi, Marco Bellotto, Renato Scarton, Silvano Brancher, Isidoro Busana e molti altri.

Natale e arte

Vi aspettiamo per l'inaugurazione insieme agli artisti sabato 14 dicembre alle 11, in Piazza Saubens a Trichiana. La mostra sarà aperta fino a mercoledì 8 gennaio con il seguente orario: mercoledì, venerdì, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 domenica dalle 10 alle 12.

Concerto di Natale, Cavarzano (Belluno)

Sabato 14 dicembre si terrà il Concerto di Natale a cura del Gruppo Vocale Crystal Tears presso la Chiesa Parrocchiale di Cavarzano.

Esecuzione della Messe de Minuit Pour Noel di Marc Antoine Charpentier, per orchestra, solisti e coro, e altre musiche del Barocco Napoletano del '700.

Con Maddalena Menegardi (violino), Elena Sofia Lappon (Violino), Sebastiano Sitta (Organo), Elettra De Biasi (Direzione).

Mercatini di Natale a Zorzoi

Domenica 15 dicembre torna l'appuntamento con i mercatini di Natale di Zorzoi. Immutata la formula dell'evento ormai conosciuto anche fuori provincia guadagnandosi infatti il punteggio di 5 stelle su 5 nella "Guida ai Mercatini di Natale". La particolarità di questo evento sta nel fatto di coinvolgere tutto il piccolo borgo riaprendo le vecchie cantine, le“case vecie”e le stalle dove si svolgevano i “filò” ospitando numerosi artigiani che propongono oggetti di loro produzione.

Negli anni i Mercatini hanno portato migliaia di visitatori nel territorio sovramontino allargandone la conoscenza a tutta la regione Veneto, data la particolarità di questa manifestazione.  In paese si arriverà solamente a piedi, con una passeggiata di circa un chilometro, o con navette gratuite che partiranno dalla vicina frazione di Sorriva o con la novità del trenino turistico.

Il paese di Zorzoi

Saranno presenti una cinquantina di espositori. Molti gli spettacoli che allieteranno la giornata di festa, come i 5 bravissimi fratelli della "The smile music band", la partecipazione dell'influencer veneto Nicola Canal e nel pomeriggio l'arrivo dei Krampus Primor. I bambini saranno coinvolti in giochi come la caccia al tesoro, ribattezzata "Caccia alle Renne".

Non mancherà la possibilità di rifocillarsi con i vari stand gastronomici gestiti dagli Alpini e dall'associazione Antico Borgo che proporranno piatti tradizionali in ambienti caldi con posti a sedere.

Questo è lo scenario che rende il mercatino di Zorzoi unico nel suo genere!

Mercatino di Natale dell'artigianato a Fonzaso

Dolomiti Hub, per la seconda edizione, si trasforma in un mercato con bancarelle natalizie, in cui potrai vendere oggetti di artigianato, prodotti fatti a mano o realizzazioni creative. Sicuramente potrai trovare regali unici per i tuoi cari! Insieme al Bistrot aperto tutto il giorno, potrai assaggiare un ottimo vin brulè con una musica natalizia che suonerà in sottofondo!

Mercatino dell'artigianato a Fonzaso

Maggiori informazioni QUI.

Mercatino di Natale a Mel

Torna il Mercatino di Natale in favore della Parrocchia di Mel e della Missione salesiana San Carlos in Bolivia, aperto dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00 sabato 7 e domenica 8 dicembre e lunedì 9 dalle ore 9:30 alle ore 12:00, nel mercatino si troveranno molti oggetti per il Natale realizzati a mano dalle sostenitrici della Parrocchia.

Magic Christmas Feltre

All'imbrunire in centro storico e sulla facciata del Duomo di Feltre, proiezioni di dipinti della natività interpretati da alcuni grandi artisti della storia dell'arte. Altri eventi dalle 15.45 alle 18.30: Chriss Magic 'la magica giocoleria', Clown Japo 'spettacolo comico risate a crepapelle', Tiracche Matte 'giocoleria ed equilibrismo arte circense', Elfissimo Altissimo 'scorribanda tra le vie della città', Uomo Qualunque Mimo 'c'è un pericolo in città ed è bianco!', Bolle fatate 'la fata incanta bambini, trasforma il cielo in bolle', Giocoleria con il fuoco in compagnia di Vera Teatro di Gelsomina 'il castello dei burattini' I caldi abbracci della Rosa di Ghiaccio Aspettando il Natale con gli Elfi, La carrozza magica di Natale 'viaggio nell'incantevole città di Feltre con Perla e Melinda', Tradizionali mercatini di Natale di prodotti dell'artigianato locale enogastronomici, cioccolato caldo, brulè e tanto altro.

Casette in collaborazione con il quartiere Port'Oria che propone spettacoli e prelibatezze natalizie. Per ulteriori informazioni cliccate QUI.

Boschi a Natale, Sovramonte

Alle 10 di sabato 7 la Regione Veneto e le Pro Loco del Veneto ti portano a conoscere i Parchi, Oasi e Aree Naturali attraverso visite guidate e degustazioni di prodotti tipici. Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale. Nel lembo sud-occidentale della Provincia di Belluno, il Comune di Sovramonte si estende per oltre 50 chilometri quadrati un territorio dalla conformazione tipicamente alpina.

Natale a Sovramonte

Dai fondovalle alle Vette Feltrine, passando per un caratteristico altopiano, la popolazione è distribuita in molti piccoli centri abitati, frazioni che sono veri e propri scrigni che racchiudono gioielli pregni di storia e tradizioni. L’itinerario proposto consente di scoprire il piccolo ma suggestivo altopiano, quello di Sovramonte. Situato alle porte delle Dolomiti e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è territorio ancora autentico e incontaminato. A Faller il facile percorso permette di immergersi tra le coltivazioni naturali di mela prussiana, con esemplari centenari, con vista spettacolare sulle montagne feltrine.

Boschi a Natale, lago di Vedana

Alle 14 di sabato la Regione Veneto e le Pro Loco del Veneto ti portano a conoscere i Parchi, Oasi e Aree Naturali attraverso visite guidate e degustazioni di prodotti tipici. Una suggestiva passeggiata ad anello, costeggiando il laghetto morenico di Vedana, la Certosa, per proseguire poi fino all’antico Borgo di San Gottardo e nel bosco che costeggia il muro perimetrale della Certosa.

Si scenderà poi in loc. La Vigna ad ammirare il murale di G.A. Cecchin dedicato a Girolamo Segato, per ritornare poi al punto di partenza. Per chi vorrà ci sarà la possibilità di partecipare alle ore 17, nella chiesa della Certosa di Vedana, ai Vespri.

Quota di iscrizione da versare in loco alla partenza, gratuita per i bambini sotto i 12 anni. Consigliato abbigliamento da escursione adatto al periodo invernale e scarpe da trekking. Necessaria la prenotazione. Per maggiori info clicca QUI.

Mercatini di Natale a Falcade

Mercatini di Natale in Piazza Municipio con prodotti tipici e artigianato dalle 11 alle 19. Durante il mercatino thè e vin brulè nelle tazze ricordo. Dal: 07/12/2024 all'08/12/2024. Sabato, Domenica: dalle 11 alle 19.

Mercatini di Auronzo di Cadore

Sabato 7 dicembre, dalle 10.30, in piazza Santa Giustina. Alle 17 musica dal vivo e alle 18 accensione luci albero di Natale.

Natale nel Medioevo, Castello di Zumelle

Domenica 8 dicembre, alle 10, preparatevi a vivere un Natale straordinario facendovi trasportare nel passato! Ti invitiamo a partecipare all'evento “Il Natale nel Medioevo!”, un format diverso da tutti gli altri e dall'occasione unica per scoprire le tradizioni natalizie di un'epoca affascinante, con attività per bambini, rievocazioni di arti e mestieri e, naturalmente, la presenza di Babbo Natale! Attività per Bambini: I bambini potranno partecipare a laboratori dove potranno realizzare decorazioni natalizie medievali, come ornamenti e ghirlande. Un'occasione perfetta per sviluppare la loro creatività! Rievocazione medievale di arti e mestieri: Assisti a una spettacolare rievocazione di storie e leggende medievali che parlano del Natale con personaggi storici.

Natale nel Medioevo

Incontro con Babbo Natale: Non perdere l'opportunità di incontrare Babbo Natale! I bambini potranno raccontargli i loro desideri e scattare una foto ricordo con il vero simbolo del Natale. Insomma, un sacco di divertimento in un’atmosfera scintillante piena di luci e colori e con tante leccornie da assaggiare anche presso la taverna del Castello di Zumelle.

In più nelle giornata dell’8-15-22 dicembre verrà organizzato il pranzo con Babbo Natale nel salone del Castello!! Evento senza necessità di prenotazione che avrà luogo dalle 10 alle 19. Costo adulti 10 euro, bambini 2-10 anni 5 euro, 0-2 anni gratuito. Maggiori info sul sito del Castello di Zumelle.

Mercatini di Natale, Birreria Pedavena

Domenica 8 dicembre Pedavena diventa un luogo magico e incantato dove si può ammirare, respirare e godere appieno il calore e l’autentico spirito che precedono l’arrivo del 25 dicembre sulle incantevoli Dolomiti Bellunesi. Oltre 80 stand di espositori, provenienti da tutto il Triveneto e non solo, faranno conoscere al grande pubblico l’eccellenza dei loro prodotti artigianali e il buon gusto dei sapori tipici della cucina veneta e italiana.

La cura dei dettagli nell'allestimento dei banchetti, la ricerca dell’originalità nella scelta di privilegiare le eccellenze più caratteristiche delle nostre terre di montagna, il profumo delle caldarroste, del vin brulè e del succo di mele caldo, saranno alcuni degli ingredienti speciali che contribuiranno a dare vita ad una magica atmosfera natalizia. Tante allettanti e divertenti iniziative sapranno certamente incuriosire e meravigliare i bambini.

Le giornate saranno allietate dalla musica delle fisarmoniche e dagli zampognari, simbolo storico della musica natalizia. Ma il vero protagonista sarà Babbo Natale che sarà del tutto speciale a Pedavena, il paese della birra! Per info QUI.

Mercatini di Natale a Lamon

Programma di domenica 8 dicembre: 9 apertura mercatini, 16:30 arrivo di babbo natale, 17:30 accensione dell'albero, 18 chiusura mercatini. Maggiori info QUI.

Seguici sui nostri canali