gli appuntamenti

Film, escursioni, conferenze: a Feltre comincia il Festival dell’Ambiente

L’evento, completamente gratuito, sarà per quattro giorni un’occasione unica per esplorare il legame profondo tra uomo e natura

Film, escursioni, conferenze: a Feltre comincia il Festival dell’Ambiente
Pubblicato:

Prende ufficialmente il via giovedì 8 maggio, il Festival dell’Ambiente “Siamo Natura!”, promosso dalla Città di Feltre con il sostegno della Fondazione Cariverona e il coinvolgimento di numerose realtà del territorio tra cui il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Film, escursioni, conferenze: a Feltre comincia il Festival dell’Ambiente

Il Festival, completamente gratuito e patrocinato anche dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, sarà per quattro giorni un’occasione per esplorare il legame profondo tra uomo e natura, attraverso incontri, presentazioni, esperienze immersive e momenti di riflessione collettiva.

L’apertura del Festival sarà segnata da un duplice evento presso l’Aula Magna del Campus Tina Merlin. Alle 18 è in programma la proiezione del docufilm “Siamo Natura!”, realizzato dal fotografo e video operatore feltrino Bruno Campigotto. Un viaggio visivo che cattura la bellezza del paesaggio naturale feltrino e ne racconta la profonda connessione con le vite di chi lo abita.

A seguire, alle 20.30, si terrà la presentazione dell’“Atlante della Flora Endemica del Nord Italia”, a cura del biologo ed editor dello stesso Alessio Bertolli. Un'opera scientifica di grande valore, che si apre anche a un pubblico non specialista, per riscoprire la ricchezza botanica nascosta nei nostri territori.

“Con ‘Siamo Natura!’ vogliamo costruire un ponte tra sapere scientifico ed emozione, tra comunità e ambiente – hanno dichiarato il vicesindaco Claudio Dalla Palma e l’assessora alla Cultura Flavia Colle – L’avvio del Festival è pensato proprio come una finestra aperta sulla meraviglia: immagini, parole e scoperte che invitano alla partecipazione attiva e alla consapevolezza.”

UN VIAGGIO DI QUATTRO GIORNI

Il programma del Festival proseguirà nei giorni successivi con un’ampia varietà di proposte per tutte le età: conferenze con esperti, laboratori per bambini e ragazzi, escursioni guidate e proiezioni. Tra gli appuntamenti di spicco, la conferenza della climatologa Elisa Palazzi sulla crisi climatica (venerdì 9 maggio alle 18.00) e l’intervento dell’etologa Elisabetta Palagi sul valore evolutivo della cooperazione (venerdì alle 20.30).

Non mancheranno i momenti esperienziali all’aperto, come le escursioni nella Riserva Naturale Vincheto di Celarda e sul Monte Miesna, o i laboratori educativi a cura della Cooperativa Mazarol, che coinvolgeranno bambini dai 3 agli 11 anni.

Tra i momenti più attesi del Festival spicca la conferenza di sabato 10 maggio alle 18 con il professor Valerio Rossi Albertini, fisico del CNR e volto noto della divulgazione scientifica in Italia. Con il suo intervento dal titolo “Mille splendidi soli”, l’esperto guiderà il pubblico alla scoperta di uno dei temi più affascinanti e cruciali del nostro tempo: l’approvvigionamento energetico e le prospettive offerte dai reattori a fusione nucleare. La presenza di Rossi Albertini rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi, con chiarezza e rigore, a una frontiera della scienza che potrebbe rivoluzionare il nostro rapporto con le risorse del pianeta.

Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia comprendere meglio le sfide energetiche del futuro e il ruolo della ricerca nella costruzione di un mondo più sostenibile. L’intero programma del Festival è consultabile QUI. Alcuni eventi prevedono la prenotazione obbligatoria.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali