Run4Hope, il mega staffettone di carabinieri e alpini uniti nella solidarietà
Partito questa mattina, anche a Belluno, il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo, articolato su venti staffette regionali

Pronti ai “blocchi di partenza” davanti a Palazzo Rosso.
Run4Hope, il mega staffettone di carabinieri e alpini uniti nella solidarietà
Questa mattina, una delegazione di atleti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Belluno e del 7° Reggimento Alpini sono partiti alla volta di Vittorio Veneto, per la tappa bellunese della 5^ edizione della Run4Hope Massigen, il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo, articolato su venti staffette regionali attuate in contemporanea in tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere nuovi fondi per sostenere la ricerca e la cura delle malattie ematologiche.
Beneficiaria sarà infatti l’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (AIRC). Run4Hope rappresenta un entusiasmante Giro d’Italia strutturato in staffette podistiche non competitive organizzate in forma sincrona Regione per Regione, che fa viaggiare idealmente e materialmente il testimone Run4Hope per tutto il territorio nazionale.
Una staffetta che abbraccia tutta l’Italia in nome della solidarietà che si disputa annualmente nel mese di aprile/maggio e che coinvolge podisti, runners singoli o in gruppi, associazioni, gruppi spontanei/aziendali o costituiti nel contesto di running store e palestre, chiamati a correre e a donare per sostenere la campagna promossa nelle varie edizioni. La partenza dell’edizione 2025 avviene, come sempre, contemporaneamente in tutte le Regioni italiane, per concludersi, al termine di un appassionante percorso attraverso i luoghi più belli della nostra Nazione, domenica 13 aprile.
Durante questo periodo, in base al percorso individuato dai vari Comitati Regionali d’appoggio a Run4Hope, ogni giorno verrà percorsa una tratta prestabilita che vedrà coinvolti i podisti del rispettivo territorio che potranno percorrere la quantità di km desiderata contribuendo a portare a termine questo entusiasmante progetto. Lo Stato Maggiore della Difesa ha sostenuto l’iniziativa e anche Belluno ha risposto alla chiamata con i suoi Carabinieri e Alpini.
Il testimone è stato consegnato questa mattina alla partenza, davanti al Comune di Belluno, dal Colonnello Andrea Schifeo, Comandante del 7° Reggimento, e dal Colonnello Enrico Pigozzo, Comandante Provinciale dell’Arma, al primo tedoforo, l’Appuntato dei Carabinieri Marco Busiello che poi lo passerà ai successivi corridori che svolgeranno la tappa Belluno-Vittorio Veneto (Car. Primavera Alessio, Car. Bello Claudia, Car. Dragone Pia, Car. Arena Francesco), fino all’arrivo dove il Tenente Colonnello Giancarlo Carraro consegnerà il testimone ai Carabinieri di Vittorio, che proseguiranno la corsa.
“Abbiamo accolto anche quest’anno con entusiasmo e grande gioia l’invito di Run4Hope - ha commentato il colonnello Pigozzo - Correremo fianco a fianco con i fratelli Alpini del 7° Reggimento nel nome della solidarietà, per un progetto che negli anni ha avuto sempre maggiore successo e ci vede sostenere, con lo sport e i suoi valori, una iniziativa benefica. I carabinieri di Belluno in partenza sono entusiasti di poter correre per l’iniziativa Run4Hope, e daranno il loro contributo per sostenere questo momento di solidarietà che coinvolge tutte le regioni d’Italia”.