Domenica 19 ottobre alle ore 17, il Museo naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, in piazza Piloni a Belluno, ospiterà una serata dedicata alla micologa Arpalice (Licia) Alpago Novello, per presentare al pubblico la donazione del suo prezioso archivio scientifico.
Una vita tra i funghi: il Parco Dolomiti Bellunesi celebra Licia Alpago Novello
Nel corso dell’incontro, il professor Cesare Lasen, geobotanico e primo Presidente del Parco, dialogherà con la dottoressa Alpago Novello, ripercorrendo il suo lungo percorso di ricerca e passione per la micologia. Interverranno anche Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale, e Gianni Poloniato, conservatore del Museo naturalistico.
Licia Alpago Novello è una delle più note studiose bellunesi di funghi. Nel corso della sua carriera ha approfondito soprattutto, ma non solo, il territorio bellunese, pubblicando numerosi articoli e volumi e raccogliendo una biblioteca specialistica di grande valore.
Qualche anno fa, la studiosa ha deciso di donare al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi buona parte del suo archivio di libri, pubblicazioni e carteggi, perché fosse custodito e valorizzato nel museo naturalistico del Parco, ospitato nella ex caserma dei Vigili del Fuoco.
La donazione ha permesso di rafforzare la sezione micologica del museo, affiancandola a quella dedicata alla flora vascolare e agli erbari storici già presenti: l’erbario del professor Cesare Lasen, l’erbario Sandi e quello Caldart, testimonianze fondamentali degli studi botanici condotti nel Bellunese.
Un appuntamento che unisce scienza, memoria e gratitudine verso una donna che ha saputo trasformare la sua passione per la natura in un patrimonio culturale condiviso con l’intero territorio.