Forestale Belluno

Prima neve, torna il bollettino Meteomont dei Carabinieri per valutare il pericolo valanghe

Iniziato il monitoraggio. La neve fresca attualmente presente al suolo è fredda e a debole coesione: il grado di pericolo è marcato 3.

Prima neve, torna il bollettino Meteomont dei Carabinieri per valutare il pericolo valanghe

Avviata la stagione MeteoMont.

Prima neve, torna il bollettino Meteomont dei Carabinieri per valutare il pericolo valanghe

Con l’arrivo della prima perturbazione di stampo invernale è iniziata l’emissione del Bollettino di valutazione del pericolo valanghe e di analisi del manto nevoso da parte del servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri. Il Centro Settore Meteomont dell’Arma per le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, con sede al Gruppo Carabinieri Forestale di Belluno, ha attivato il monitoraggio del del manto nevoso al suolo, che viene effettuato sia dagli Osservatori Meteonivologici presso i campi neve delle Stazioni Meteonivometriche a rilevamento manuale, sia dalle pattuglie degli Esperti Neve e Valanghe durante lo svolgimento degli itinerari in alta montagna come Nuclei Itineranti di Rilevamento.

Questa complessa attività di monitoraggio del manto nevoso è finalizzata all’ individuazione delle principali criticità connesse alla presenza di neve, per la conseguente emissione giornaliera del bollettino di pericolo valanghe (nella prima fase di stagione il bollettino è emesso tre gg a settimana).

La neve fresca attualmente presente al suolo è fredda e a debole coesione ed è stata rimaneggiata dall’azione del vento, che è stata particolarmente rilevante sui settori di Dolomiti ed Alpi Carniche, che ha creato accumuli di neve e formazione di lastroni da vento. Sui settori orientali dell’Arco alpino, il distacco è possibile già con debole sovraccarico (es: passaggio di un singolo sciatore); il grado di pericolo è attualmente marcato 3. Dovunque bisognerà fare attenzione al ghiaccio al suolo per il rischio di scivolamenti.

Per i dettagli e gli approfondimenti, anche per la migliore interpretazione dei bollettini, necessari a pianificare e gestire con attenzione le uscite in zone non controllate, si rimanda alla consultazione del bollettino valanghe sul sito meteomont.carabinieri.it e sull’app meteomont